La storia del Tango…e dintorni!

Musica

Informazioni rapide

Musica

Tipologia

Rivarolo Mantovano

Citta

Palazzo Gonzaga

Luogo

Via Beata Paola Montaldi, 15, Volta Mantovana

Indirizzo

16/03/2025 - 16/03/2025

Data inizio - fine

ore 17.00

Orario

Descrizione

La storia del Tango…e dintorni
Fabio Bacelle, flauto – Martina Filippi, fisarmonica

Presso il Salone delle Feste di Palazzo Gonzaga a Volta Mantovana,i Concerti della Domenica di MantovaMusica tornano con un evento dal titolo “La storia del Tango…e dintorni”, che vedrà protagonista il flautista Fabio Bacelle (foto)  in duo con la fisarmonicista Martina Filippi. In programma, musiche di Isaac Albéniz, Astor Piazzolla, Tiziando Bedetti, KotaroWatahiki, ViascheslovSemionov e GorkaHermosa. 

Dopo aver compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “Pollini” di Padova con i Maestri Bergamin e Fischer, diplomandosi a soli 18 anni, Fabio Bacellesi è perfezionato con il M° Conrad Klemm. Vincitore di due borse di studio ai Corsi internazionali di Città di Castello, ha frequentato Corsi di musica d’insieme per fiati con il M° Augusto Loppi.Ha vinto primi premi in concorsi solistici e cameristici nazionali ed internazionali, tra i quali il “Città di Stresa”, “Briccialdi” di Terni, “Città di Porcia”. È stato, per 25 anni, Ottavinista della Civica Orchestra di fiati di Padova; ha effettuato la prima esecuzione italiana del Concerto per flauto del compositore inglese Mike Mower.Flautista principale del gruppo di musica contemporanea “Interensemble”, con il quale ha tenuto concerti in molte località italiane per importanti Festival e in Grecia, Belgio, Romania, Francia, Croazia, Stati Uniti, effettuando prime esecuzioni e registrazioni, tra le quali l’incisione di “Nidi” di Franco Donatoni.Svolge attività concertistica solistica e in varie formazioni da camera, tra le quali il Trio “Berthomieu”.Recentemente ha tenuto concerti con il pianista Davide Scarabottolo e la fisarmonicista Silvia Fasolato.Ha fatto parte della giuria, nell’edizione del 2022, del Concorso di Musica da camera “Prospettive musicali”, tenutosi a Rubano, a cura dell’Associazione Storia e Vita.

Docente di flauto traverso dal 1986, nei Conservatori di Foggia, Vibo Valentia e Mantova, dall’A.A.2020/2021 insegna presso il Conservatorio di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza, tenendo Corsi di Ottavino, e dirigendo l’Ensemble di Flauti.

Martina Filippi, fisarmonicista e bandoneonista, compie i suoi studi presso il Conservatorio “A. Pedrollo”di Vicenza, sotto la guida del Prof. Davide Vendramin,conseguendo il Diploma Accademico di II livello in Fisarmonica e in Didattica della Musica.Ha collaborato con l’Orchestra del Conservatoriodella Svizzera Italiana di Lugano e ha partecipato alConcerto “Musiche per il Cinema” con l’OrchestraGiovanile di Santa Cecilia diretta da Nicola Piovaniall’Auditorium Parco della Musica di Roma. Con ilDivertimento Ensemble ha eseguito in prima assoluta “Father” Adagio per due trombe, pianoforte, ensemble ed elettronica del compositore Daniele Ghisipresso la Fabbrica del Vapore di Milano.Lo scorso anno si è esibita presso le Sale Apollineedel Teatro La Fenice di Venezia in occasione dellaStagione Fenice Education. Negli ultimi tre anniha partecipato al Festival “Musica Insieme” di Pordenone, a “I concerti della rinascita” organizzatidall’Orchestra Filarmonia Veneta, al “Macerata Opera Festival” per l’evento “100 fisarmoniche”, a “VivaVerdi” in Piazza dei Signori a Vicenza e al Festival“Alpi Sonanti” di Sondrio.Martina ha preso parte a numerose rassegne musicali in prestigiose sedi della città di Vicenza e provincia: “Festival Biblico”, Teatro Comunale, “Sabatimusicali a Palazzo Cordellina”, Giornata della musica a Palazzo Chiericati, Teatro Olimpico per le “Settimane musicali al Teatro Olimpico”, “Concerti in VillaCaldogno” e in Villa Cerchiari a Isola Vicentina, Teatro Civico di Schio. Insieme al fisarmonicista Jacopo Parolo, con cui daanni forma il Palladio Duo, ha interpretato il Concerto “Venetian DNA” per due fisarmoniche e orchestrad’archi del compositore Tiziano Bedetti per la rassegna di Musica Contemporanea del Conservatorio di Vicenza “Dopo il rumore”.Inoltre, collabora stabilmente con la pianista Paola Filippi, con cui forma il Meta Duo, composto dabandoneon e pianoforte. Insieme si sono distinte al“Premio Piazzolla” di Trieste e al Concorso “Città diPadova”.


Info: Ingresso gratuito. 

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni su tutti i concerti della stagione:
email [email protected] - tel. 388 5670997 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp388 5670997 (Indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati) – Prevendita online:www.mantovamusica.com

Mappa