rassegna “Organi antichi” - Valter Savant Levet, organo

Musica

Informazioni rapide

Musica

Tipologia

Solferino

Citta

Chiesa Parrocchiale

Luogo

20/10/2023 - 20/10/2023

Data inizio - fine

ore 20.45

Orario

Descrizione

MM Organi antichi
Chiesa parrocchiale di Solferino
Valter Savant Levet, organo

Venerdì 20 ottobre alle ore 20.45 la rassegna “Organi antichi”, organizzata da MantovaMusica con il supporto di Fondazione Cariverona e dedicata agli strumenti storici del territorio mantovano, approda nella Chiesa parrocchiale di Solferino, dove le sapienti mani dell’organista Valter Savant-Levet faranno risuonare l’organo di Anonimo del XVIII secolo (restauro Inzoli-Bonizzi 2001). In programma musiche di Frescobaldi, Arauxo, Cabanilles, Kerll, Storace, Pasquini, Muffat, Lucchesi e Morandi. L’ingresso è gratuito. 


Nato a Torino, Valter Savant-Levet ha iniziato gli studi musicali all’Istituto per ciechi di Torino.
Ha quindi proseguito nella stessa città, come primo non vedente, al Conservatorio “G. Verdi”, diplomandosi in Pianoforte, Organo, Composizione, Direzione di coro e Didattica della musica.

Durante gli studi al Conservatorio ha frequentato il liceo linguistico conseguendo il diploma di traduttore in lingue straniere. Ha partecipato a numerosi corsi di specializzazione tenuti da docenti di caratura internazionale quali Ton Koopman, Luigi Ferdinando Tagliavini, Daniel Roth, André Isoir e Michael Radulescu. Ha studiato un anno a Parigi con Gaston Litaize. Ha inoltre frequentato i corsi estivi all’Accademia di Haarlem (Olanda). È stato premiato in numerosi concorsi organistici nazionali e internazionali quali il Concorso Nazionale di Noale nel 1988 (1° premio), il Concorso “Bach” di Lipsia nel 1988 (4° classificato) e nel 1992 (3° classificato) e il Concorso di Odense in Danimarca nel 1994 (3° premio). Ha al suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero. Affianca la sua attività concertistica a quella di direttore di coro ed è spesso affiancato da gruppi vocali e da solisti. È stato selezionato come unico italiano al primo festival paralimpico per pianisti a Tokyo (Giappone). Sta incidendo per le Edizioni Leonardi (Milano) una collana di CD intitolata “Antichi Organi del Canavese”. È stato docente di Teoria dell’armonia e analisi nei Conservatori di Matera, Milano e Novara.


Info
Per prenotazioni ed ulteriori informazioni: email [email protected] - tel. 388 5670997 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp: indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati. Prevendita online sul sito www.mantovamusica.com

 

Mappa