Il verde del futuro

Tempo libero

Informazioni rapide

Tempo libero

Tipologia

Canneto sull'Oglio

Citta

Teatro Comunale `Mauro Pagano`

Luogo

Via Mario Corradini, 12

Indirizzo

05/10/2023 - 06/10/2023

Data inizio - fine

Descrizione

Il verde del futuro
Canneto sull'Oglio 5 e 6 ottobre 2023

Il verde del futuro dal distretto di Canneto sull'Oglio una finestra sul mondo del vivaismo e dell'ambiente

TEATRO COMUNALE MAURO PAGANO
Via Mario Corradini 12 | Canneto sull’Oglio (Mn)

PROGRAMMA

5 OTTOBRE
dalle 9.30 alle 13.00
ALBERI IN CITTÀ

SALUTO INIZIALE
Nicolò Ficicchia - Sindaco di Canneto sull’Oglio (MN)
Dott. Alessandro Beduschi - Assessore regionale dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Carlo Bottani - Presidente della provincia di Mantova
Paolo Arienti - Presidente Distretto Plantaregina
Dott. Claudio Leoni - Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Mantova

IL LIBRO BIANCO DEL VERDE:
UNA SFIDA AL CAMBIAMENTO IN NOME DELLA SALUTE
Luca De Michelis - Presidente della FNP Florovivaismo di Confagricoltura
Giuseppe Goi - Imprenditore, Rappresentante Distretto Plantaregina, Consigliere nazionale Assoverde

CREDITI DI CARBONIO FORESTALI GENERATI IN AREE URBANE
Saverio Maluccio - Ricercatore del Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia del CREA

LA GESTIONE DEGLI ALBERI IN CITTÀ
Marcella Ghidoni - Dottore Forestale, Responsabile gestione e controllo opere a verde del Comune di
Mantova, Componente Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini
Silvestro Acampora - Tecnico del Settore Verde e Responsabile alberature del Comune di Milano

IL RISPARMIO IDRICO NELLA GESTIONE DEGLI ALBERI
Filippo Bignotti -Titolare di Bignotti Green biotechnology

CENSIMENTI E VERIFICHE DI STABILITÀ
Davide Canepa - Dottore Agronomo, Imprenditore - Agroservice Srl, Consigliere nazionale Assoverde

I NUOVI CAM ALLA BASE DEI LAVORI E DEI SERVIZI
Marco Magnano - Comitato Tecnico Scientifico Assoverde - Curatore del Capitolato Servizi Assoverde

LA POLITICA DEI PREZZI PER LA VALORIZZAZIONE DEL SETTORE
Paolo Iacheri - Imprenditore, Vice Presidente Assoverde, Coordinatore dell’area Prezzari Assoverde
Con la collaborazione tecnico-scientifica del CREA nell’ambito della convenzione Assoverde - CREA
Con il patrocinio di:
• Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Mantova
• Collegio degli Agrotecnici della Provincia di Mantova


6 OTTOBRE
dalle 9.30 alle 13.00 

VIVAISMO, TRA ITALIA ED EUROPA:

SFIDE ED OPPORTUNITÀ
LA QUANTIFICAZIONE ECONOMICA DEI SERVIZI ECOSISTEMICI: UN NUOVO MODELLO A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE E DELLA VALORIZZAZIONE DEL VERDE
Prof. Gabriele Canali & dott.ssa Beatrice Reggiani - Vsafe s.r.l. spin-off dell’Università Cattolica del S. Cuore.

CONTRATTI DI COLTIVAZIONE: PRIMA ESPERIENZA TECNICA AMMINISTRATIVA
Dott. agr. Gianmichele Cirulli - Unità operativa Alberate, Settore Verde Pubblico della Città di Torino

PAC E VIVAISMO: UN BINOMIO INTERROTTO
Prof. Fabrizio De Filippis - Professore ordinario presso la Facoltà di Economia “Federico Caffè” dell’Università
degli studi Roma Tre, docente di “Politiche agroambientali e relazioni internazionali” ed “Economia agraria”.
Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università degli studi Roma Tre.

IMBALLAGGI PER IL FLOROVIVASIMO: AZIONI A TUTELA DEL SETTORE
Nada Forbici - Presidente Assofloro

REGOLAMENTO COMUNITARIO PER POPILLIA JAPONICA
Servizio Fitosanitario Regione Lombardia

TORBA, TRA NECESSITÀ PRODUTTIVE E SOSTENIBILITÀ
AIPSA, Associazione Italiana Produttori Substrati e Ammendanti

CONCLUSIONE LAVORI
Nada Forbici - Presidente Assofloro
Paolo Arienti - Presidente Distretto Vivaistico Planta Regina
 


Info: www.plantaregina.it 

Mappa