I Madonnari visti dai Madonnari

Informazioni rapide

Gazoldo degli Ippoliti

Citta

Rocca Palatina

Luogo

via Marconi 123

Indirizzo

11/08/2023 - 20/08/2023

Data inizio - fine

Descrizione

“I Madonnari visti dai Madonnari”

Fotografie di Andrea Artoni e Mariano Bottoli
Mostra a cura di Paola Artoni e Paolo Bertelli
In collaborazione con Associazione Postumia
Con il patrocinio della Città di Curtatone

Anche quest’anno si ripete la magia dell’Incontro nazionale dei Madonnari sul sagrato del santuario delle Grazie e, come già nel 2022, l’Associazione Postumia si avvia alle celebrazioni del cinquantesimo del concorso, previsto per il 2024, con una iniziativa a cura degli storici dell’arte Paola Artoni e Paolo Bertelli., Prosegue infatti il progetto di sondaggio degli archivi privati per raccogliere le immagini che testimoniano la lunga storia di questa iniziativa che trova in Grazie “la casa” dei madonnari di tutto il mondo. Per il 2023 lo sguardo ricercato è particolarmente originale e parte “ad altezza di asfalto”, ovvero gli scatti non sono quelli di semplici spettatori del concorso bensì di madonnari che ritraggono i loro colleghi. In particolare, sono stati selezionati alcune fotografie di Andrea Artoni e di Mariano Bottoli. Andrea Artoni, rivaltese classe 1941, ha partecipato al concorso a partire dai primi anni Settanta e ha vinto numerosi premi, tra i quali il Premio Giulio Romano nel 1989. Il suo sguardo si sofferma sulla fatica del lavoro, sulla delusione dopo la pioggia, ma soprattutto sull’impegno profuso con generosità dagli artisti del gessetto. Mariano Bottoli, gardesano classe 1954, partecipa al concorso di Grazie senza interruzione dal 1978, è Maestro madonnaro di fama internazionale. A lui il compito di narrare il “dietro le quinte” del concorso, i momenti di condivisione al Campus dei madonnari, in trattoria e al “Pranzo dei madonnari” che viene organizzato per il 16 agosto. Una angolazione inedita per il pubblico, che permette di percepire non soltanto l’arte dei Madonnari ma anche il loro carattere libero.

Con questa iniziativa gli storici dell’arte Artoni e Bertelli, conoscitori dell’arte madonnara, continuano il loro appello per la raccolta di materiali da archivi privati in vista del cinquantesimo del concorso. Gli stessi studiosi sono stati invitati a presentare un progetto scientifico multidisciplinare alla “Conferenza del Colore”, in programma il prossimo settembre a Lecco, che coinvolge quattro Università italiane e che sarà dedicato al colore dell’arte madonnara.

Mappa