Maurizio D’Alessandro, clarinetto - Quartetto di Venezia

Musica

Informazioni rapide

Musica

Tipologia

MANTOVA

Citta

Palazzo Te

Luogo

05/05/2023 - 05/05/2023

Data inizio - fine

ore 18.45

Orario

Descrizione

Maurizio D’Alessandro, clarinetto
Quartetto di Venezia

Palazzo Te, Sala dei Cavalli 

Tornano con il mese di maggio, nel cartellone di MantovaMusica, gli appuntamenti della serie DiciottoeTrenta, ogni venerdì del mese nella Sala dei Cavalli di Palazzo Te con inizio alle ore 18.45 (un quarto d’ora dopo l’ultimo ingresso al palazzo). 

Aprire questo nuovo ciclo di eventi spetterà al clarinettista Maurizio D’Alessandro, che insieme al Quartetto di Venezia – quartetto d’archi composto Andrea Vio e Alberto Battiston al violino, Mario Paladin alla viola e Angelo Zanin al violoncello – darà vita ad un programma con musiche di Beethoven e Brahms, con il celebre Quintetto per clarinetto e archi, che chiuderà il programma. 

Maurizio D'Alessandrosi è diplomato in clarinetto presso il Conservatorio di S. Cecilia a Roma. Si è perfezionato con il Consortium Classicum di Friburgo per la musica da camera, poi con  DieterKlocher, Karl Leister, Peter Schimdl e con Hans Rudolf Stalder per il corno di bassetto. Conduce un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Austria, Francia, Belgio,  Germania, Ungheria, Portogallo, Spagna, Israele, Canada, Argentina, Cuba,  Emirati Arabi,  e in Kazakistan) suonando con musicisti quali: Richard Galliano, Bruno Canino, Jeremy Menhuin, Fernando Suarez Paz, Hugo Aisemberg, Michel Lethiec, Fausto Di Cesare, Roberto Cappello, Paolo Restani, Marcelo Nisinman, KasimierzMorskj, Denis Weber, Amaury Wallez, Andre Cazalet, Cristian Ivaldi, Benoit Fromanger, Jean Louis Capezzali, Manfred Reuthe, Enrico Pieranunzi e con orchestre tra cui l'Orchestra Filarmonica di Roma, l'Orchestra da Camera di Budapest, l’Orchestra da Camera di Venezia, l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Craiova, l'Orchestra Filarmonica di Oradea, l’Orchestra di Kiev, l’Orchestra Sinfonica nazionale  di Cuba, l’Orchestra Camerata Romeu.È considerato uno dei pochi specialisti italiani di corno di bassetto. Ha registrato per la RAI, Radio Vaticana, Radio France e inciso diversi cd sulla musica da camera del '900 italiano e sul repertorio della prima metà dell'800 per clarinetto e corno di bassetto. 

Il Quartetto di Venezia ha suonato in alcuni tra i maggiori festival e nelle più importanti sale in Italia e nel mondo tra cui la National Gallery a Washington, Palazzo delle Nazioni Unite a New York, Sala Unesco a Parigi, IUC e Accademia Filarmonica Romana  a Roma, Serate Musicali – Società del Quartetto – Società dei Concerti di Milano, Kissinger Sommer, Ossiach/Villach, Klangbogen Vienna, Palau de la Musica Barcellona, Tivoli Copenhagen, SocietèPhilarmonique a Bruxelles, KonzerthausBerlin, Gasteig Monaco, Beethovenfest Bonn, Laeiszhalle Hamburg, Mosca – Sala Filarmonica, Buenos Aires – Teatro Colon e Teatro Coliseum, San Paolo, Montevideo.Il repertorio del Quartetto di Venezia è estremamente ricco ed include, oltre a quello più noto, opere raramente eseguite come i quartetti di G.F.Malipiero ("Premio della Critica Italiana" quale migliore incisione cameristica).

La vasta produzione discografica include registrazioni per Decca, Naxos, Dynamic, Fonit Cetra, Unicef, Navona, Koch.Ultime produzioni sono l’uscita dell’integrale dei sei quartetti di Luigi Cherubini, registrati per la DECCA in tre cd e per la NAXOS con musiche di Casella e Turchi.

Numerose sono anche le registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI & RAI International, Bayerischer Rundfunk, New York Times (WQXR), ORF1, Schweizer DRS2, Suisse Romande, Radio ClasicaEspanola, MBC Sudcoreana.Spinto dal piacere del suonare assieme, l'ensemble ha collaborato con artisti di fama mondiale tra i quali Bruno Giuranna,il ”Quartetto Borodin”, Piero Farulli, Paul Szabo, Oscar Ghiglia, Danilo Rossi, Pietro De Maria, Alessandro Carbonare, Andrea Lucchesini, Mario Brunello, Marco Rizzi, Ottavia Piccolo, Sandro Cappelletto, Sara Mingardo, Maurizio Baglini.Dal 2017 il Quartetto di Venezia è “Quartetto in Residenza” alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia. 

Il concerto sarà introdotto dal musicologo Livio Aragona


Biglietti: intero 10 euro / ridotto 7 euro. 

Per chi volesse conoscere più da vicino artisti ed organizzatori, MantovaMusica propone, dopo il concerto,“Vieni a cena con noi”, per la condivisione di un momento conviviale di confronto e dialogo. È obbligatoria la prenotazione al nr. 0376/355566 entro il giorno precedente il concerto. 

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni: email [email protected] - tel. O376/355566 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp388 5670997 (Indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati).Prevendita online sul sito www.mantovamusica.com

 

 

Mappa