Tipologia
Citta
Luogo
Data inizio - fine
Orario
UNA FURTIVA LAGRIMA
Arie celebri di Gaetano Donizetti
Roberto Maietta, baritono – Omar Mancini, tenore – Erika Tanaka, soprano
Alessandro Trebeschi, pianoforte
Proseguono, sabato 20 agosto alle ore 21.15 in Piazza Leon Battista Alberti, gli eventi estivi en plein air di MantovaMusica, dedicati in particolar modo a chi trascorre l’estate in città. Protagonista di questo appuntamento, intitolato “Una furtiva lagrima” sarà la musica lirica, con un programma dedicato alle più belle arie d’opera di Gaetano Donizetti. Ne saranno interpreti tre giovani e brillanti cantanti: il soprano Erika Tanaka, il tenore Omar Mancini ed il baritono Roberto Maietta, accompagnati al pianoforte da Alessandro Trebeschi.
Il compositore Gaetano Donizetti (Bergamo 1797 - 1848) viene ricordato in primo luogo come operista. La sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio tra il primo romanticismo di Rossini ed il romanticismo appassionato di Giuseppe Verdi. Tra le sue circa 70 opere vi sono molti capolavori (Anna Bolena, L'elisir d'amore, Lucrezia Borgia, Lucia di Lammermoor, La favorita, La figlia del reggimento, Don Pasquale) che contengono alcune tra le pagine più belle e appassionate del repertorio lirico di ogni tempo.
Nel 2019 Erika Tanaka ha debuttato Violetta in "La Traviata" nella produzione del Teatro Comunale di Bologna, palcoscenico di molti dei suoi debutti. Nel 2020 è stata Fé-an-nich-ton nel “Ba-ta-clan”di J.Offenbach a Luglio Musicale Trapanese e Norina nel “Don Pasquale” per il Teatro Grande di Brescia. Nel luglio 2021 è stata Fanny ne “La cambiale di Matrimonio” al Teatro Grande di Brescia.
Ha frequentato in importanti Young Artist Program come la Scuola dell'Opera di Bologna e l'Accademia alla Scala.
Il tenore Omar Mancini si è diplomato in clarinetto nel 2016 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano sotto la guida di Luigi Magistrelli. Nel 2021 sotto la guida di Daniela Uccello si diploma in Musica Vocale da Camera con il massimo dei voti e la lode.
Nonostante la giovane età svolge da diversi anni una intensa attività artistica in Italia e all’estero. Nel 2022 si esibisce per il Teatro Regio di Torino come Horatio/La Voix Imaginarie de Lèlio in Lelio ou le retour à la vie di Berlioz e come Il Conte Bandiera ne La scuola de’ Gelosi di Salieri. È inoltre fondatore del MoMa Music & Arts.
Dopo il Diploma di canto al Conservatorio Donizetti di Bergamo, il baritono Roberto Maietta debutta il ruolo titolo nelle Nozze di Figaro con l’Ensemble Opera Studio del Teatro Carlo Felice di Genova nel 2014. Compare sullo stesso palcoscenico in oltre venti produzioni, tra le quali: Barbiere di Siviglia (Figaro), Elisir d’amore (Belcore), Bohème (Schaunard), Carmen (Dancaire).
Ha vinto il 45° Concorso Toti dal Monte (Masetto in Don Giovanni, 2015) e il Premio del pubblico Rossini in Wildbad (2017). Presso questo festival si è specializzato nei ruoli brillanti del belcanto con Lorenzo Regazzo e Raul Gimenez e ha debuttato in: Comte Ory (Raimbaud, 2016), Occasione fa il ladro (Martino, 2017), Cambiale di matrimonio (Slook, 2018).
Ha collaborato con prestigiosi teatri ed è stato diretto, fra gli altri, da Giampaolo Bisanti, Fabio Luisi, Stefano Montanari, Riccardo Frizza.
Biglietto intero 10 euro; ridotto 5 euro.
In caso di pioggia l’evento si terrà al Teatro Bibiena.
Biglietti: intero 10 euro / ridotto 5 euro
Per prenotazioni ed ulteriori informazioni: email [email protected] - tel. 0376/355566 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30). www.mantovamusica.com