Ermes Deodati, Geometrie e spazialismo

Arte e cultura

Informazioni rapide

Arte e cultura

Tipologia

MANTOVA

Citta

Galleria Arianna Sartori Arte & Object design

Luogo

Via Ippolito Nievo, 10

Indirizzo

23/04/2022 - 12/05/2022

Data inizio - fine

dal Lunedi' al sabato 10.00-12.30 - 15.30-19.30. chiuso Festivi

Orario

Descrizione

Ermes Deodati, Geometrie e spazialismo

La Galleria “Arianna Sartori” di Mantova, nella sede di Via Ippolito Nievo 10, presenta la mostra personale dell’Artista mantovano Ermes Deodati intitolata “Geometrie e spazialismo”, curata da Arianna Sartori e con testo di presentazione del Prof. Emiliano Delfini.

La mostra si inaugura Sabato 23 aprile alle ore 17.00 alla presenza dell’Artista e con presentazione del Prof. Emiliano Delfini.


Geometrie e spazialismo

Quando si parla con Ermes Deodati, magari nel suo studio, mentre fluttua tra visioni di mondi lontani e allo stesso tempo improvvisamente vicini, ciò che si avverte nell’immediato, è che Ermes crede nell’essere umano e, anche se in certi momenti artistici le sue figure sono tristi, non smette mai di crederci; i colori, a volte vividi, altre meno, possono incarnare l’umore di un giorno, di un periodo difficile, ma non dimenticano mai l’essenza, la forza rigeneratrice del contatto umano, connotando la positività di un artista che sa sempre ritrovare luce e speranza.

Negli scenari di queste opere, c’è un messaggio antico, ma sempre attuale e moderno: dalle difficoltà si esce insieme, come elementi di un grande fiume: il corso della vita è dirompente, ma è, sopra ogni cosa, naturale.

Nei suoi quadri, Deodati fonde l’elemento antropico e l’elemento naturale per eccellenza, l’uomo e la donna; su scenari metafisici, incontriamo figure non interpretabili nel genere, rivelatrici del nostro essere un tutt’uno con l’ambiente che ci circonda.

Ogni sofferenza si cura con la presenza dell’altro, così come ogni gioia, quando ne siamo pervasi, ci porta verso la condivisione, rapida e decisa, come una figura geometrica, affinché tutti ne possano trarre giovamento.

Per la gran parte del suo percorso artistico, Deodati ha dipinto estroflessioni materiche in modo molto preciso e puntuale, guidando chi osserva, sussurrando che il flusso magmatico che anima il pianeta su cui viviamo è dentro ognuno di noi, è parte di noi in ciò che siamo e in ciò che facciamo: fondamentale è la passione che mettiamo nella tensione vitale, che oggi ci rappresenta, e che sarà l’essenza del ricordo di domani, nelle tracce che lasceremo nelle persone che ci hanno conosciuto; le opere di Ermes Deodati sono un’esperienza, ogni volta nuova, testimone della diversità del nostro vivere, attraverso il suo sentire artistico.


Info:
L’esposizione resterà aperta al pubblico fino al prossimo 12 maggio 2022 con i seguenti orari:
dal Lunedi' al sabato 10.00-12.30 - 15.30-19.30. chiuso Festivi

Mappa