Ritratti contemporanei: ALESSANDRO SOLBIATIIcarus vs Muzak Ensemble

Arte e cultura

Informazioni rapide

Arte e cultura

Tipologia

MANTOVA

Citta

Auditorium "Claudio Monteverdi"

Luogo

via Conciliazione

Indirizzo

23/03/2022 - 23/03/2022

Data inizio - fine

ore 21.00

Orario

Descrizione

Proseguono nell’Auditorium Monteverdi di via Conciliazione gli eventi di MantovaMusica della serie “Eterotopie” dedicati ai grandi compositori contemporanei viventi. Protagonista di questo concerto sarà il milanese Alessandro Solbiati, immancabile voce delle “Lezioni di musica” in onda su Rai Radio 3, molto apprezzato sia come autore, che come docente, che come divulgatore.

Ad interpretarne alcune opere di recente composizione saranno i membri del progetto “Icarus vs Muzak Ensemble”.

La musica di Alessandro Solbiati è regolarmente eseguita nei più importanti Festival europei, radiotrasmessa ed incisa. Solbiati ha ricevuto commissioni, tra gli altri, dal Teatro alla Scala, dalla RAI, dal Ministero della Cultura francese, da Radio France, dall'Università di Parigi, dal Mozarteum di Salisburgo, dal South Bank di Londra, dalla Fondazione Gulbenkian di Lisbona, dalla Biennale di Venezia, dal Festival Milano Musica, dal Teatro Comunale di Bologna, dalla Basilica di San Petronio per il VII Centenario della fondazione, dall'Orchestra Sinfonica "G. Verdi" di Milano.

Numerose sue opere sono state incise su dischi monografici e raccolte per Adda, CGD, Edipan, Ermitage, Stradivarius, Bis Records dai più rinomati interpreti, ensemble ed orchestre (Ensemble Alternance di Parigi, Ensemble Orchestral Contemporain de Lyon, Divertimento Ensemble di Milano, Orchestra Sinfonica della RAI, ecc.).

Icarus vs Muzak è la prosecuzione della fortunata esperienza di Icarus Junior, prima formazione giovanile fondata e seguita dall’Icarus Ensemble nel 2007. Vanta diverse produzioni eseguite in molte città italiane e in festival internazionali a Parigi, Zagabria, San Francisco, Madrid, Belfort. Nel 2018 Icarus vs Muzak ha rappresentato l’Accademia di Brera all’interno di un progetto del Miur promosso dal Ministero dei Beni Culturali a Venezia. Nel 2018/19 l’ensemble riprende il tema del rapporto tra antico e contemporaneo con due serie di commissioni a diversi compositori e repliche in diverse città italiane. L’ensemble ha preso parte al progetto selezionato dal Ministero degli affari esteri “Vivere all’Italiana in Musica” bando indetto per diffondere la musica italiana nel mondo.

L’evento è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Mantova.

Biglietti: intero 10 euro / ridotto 5 euro

L’ingresso è consentito ai soli possessori di Green Pass rafforzato, muniti di mascherina FFp2.

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni: email [email protected] - tel. O376/355566 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30). www.mantovamusica.com