Descrizione
SCHEDA TECNICA: Simbolo della pasticceria mantovana, la Torta Sbrisolona e chiamata anche Sbrisolina o Sbrisulada e deve il nome proprio alla sua friabilita, alle brise o briciole grandi e piccole che si formano quando viene spezzata per fare le porzioni. La Sbrisolona, infatti, non si taglia ma si spezza. La Torta Sbrisolonae un dolce da forno che nella ricetta tradizionale prevede uguali quantita di farina bianca, di farina gialla e di zucchero. Fra gli ingredienti vi sono inoltre: mandorle, burro, uova, lievito e, a volte, marsala. La Torta Sbrisolona necessita di una cottura lenta (170.C per 40-45 minuti), affinché risulticotta allinterno. Limpasto tipo frolla, e riposto nella teglia, pressato e sottoposto a porzionatura leggera; dopo la cotturaeffettua la porzionatura finale. Di consistenza friabile, e di colorchiaro. La Torta Sbrisolonae un dolce dal gusto ricco e rotondo, con note decise di mandorle e burro.
RIFERIMENTI STORICI: La ricetta della torta Sbrisolona risale a prima del 600 quando pare arrivò alla corte dei Gonzaga.
ABBINAMENTI: La Torta Sbrisolona si serve da sola o con crema di mascarpone o con zabaione.
ZONA DI PRODUZIONE: La Torta Sbrisolona viene prodotta in tutta la provincia di Mantova.
STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO: Strada dei vini e sapori mantovani