Descrizione
Ingredienti:
- 1 Kg mi mele campanine
- 6 gocce di essenza di senape (per Kg di prodotto finito)
- 1/2 Kg di zucchero
Preparazione:
- La frutta va sbucciata, tagliata a fette sottili.
- Lasciata riposare per 24 ore coperta di zucchero.
- Poi si scola il liquido, lo si fa bollire, lo si versa sulla frutta stessa e si lascia riposare per altre 24 ore.
- L` operazione va ripetuta 3 volte.
- Il quarto giorno si bollono insieme a lungo frutta e sciroppo, si aggiunge senape liquida(sei gocce ogni chilo di prodotto finito), si lascia riposare qualche ora prima di trasferire il tutto in vasetti a chiusura ermetica.
- Questa mostarda e usata sopratutto come ingrediente dei tortelli mantovani, o come contorno per lessi e bolliti, o abbinata al Grana Padano o al Parmiggiano Reggiano.
Consiglio:
Per questa preparazione si preferisce utilizzare frutti piuttosto acerbi o con una consistenza abbastanza dura. Sono preferibili le mele campanine, che rappresentano per Mantova una delle varieta autoctone piu antiche, altrimenti possono essere sostituite con mele renette o pere poco mature