Villimpenta, Museo della Fondazione "Francioli Nuvolari", Percorso di visita

Informazioni rapide

Descrizione

Al museo della Fondazione si accede attraverso un ampio portone che immette nel cortile dell’abitazione della famiglia Francioli. Al piano terra si trova un salone dove sono esposti oggetti caratteristici dell’agricoltura della zona. Una comoda scala porta al primo piano. Qui il museo si articola in due locali. Nel più ampio sono in visione documenti d’archivio relativi alla vita familiare, all’attività professionale e all’azione politica di Giovanni Nuvolari e di Carlo Francioli. Particolarmente significativa la corrispondenza che essi ebbero con personaggi importanti del Risorgimento italiano, tra cui Garibaldi e don Enrico Tazzoli. I ferri del mestiere di Nuvolari, che era chirurgo, e altri reperti riguardanti invece l’attività di ingegnere di Francioli completano l’esposizione. Nella sala più piccola sono conservati libri e opuscoli appartenuti alle biblioteche di Nuvolari e di Francioli e si può ammirare il pianoforte che fu di Emilia, figlia di Giovanni e moglie di Carlo.
Dalla stanza del pianoforte, attraverso una tipica scaletta dell’Ottocento si passa in una sala dove sono conservati mezzi di trasporto e oggetti che si usavano comunemente nei fondi agricoli sino alla metà del Novecento. A pochi chilometri da Villimpenta, in un locale posto a Pradello, il visitatore potrà inoltre ammirare attrezzi e macchinari usati nella coltivazione e nella lavorazione del riso.