73° FIERA DI PRIMAVERA di OSTIGLIA

Informazioni rapide

Descrizione

73° FIERA DI PRIMAVERA
OSTIGLIA
DAL 21 APRILE AL 2 MAGGIO 2018

IL PROGRAMMA

VENERDÌ 20 APRILE
10.00-12.00, Sala Consiliare
Tavola rotonda "Alternanza Scuola Lavoro: confronto tra l'Istituto Professionale G. Greggiati e gli Imprenditori del territorio, per la costruzione di profili di uscita che
assicurino un futuro lavorativo alle nuove generazioni", a cura dell'Istituto Superiore "G. Greggiati";

SABATO 21
10.00, Piazza Cornelio
per famiglie, grandi e piccini, esposizione interattiva di giochi antichi, invenzione di nuovi e realizzazione di entrambi. Giochi creativi, etici ed ecologici, prevalentemente in
legno ed altri materiali naturali, cere e vernici atossiche. A cura dell'Associazione Culturale "Pianeta Verde";
16.00, Via Gnocchi Viani
uscita gruppo Nordic Walking di Mantova;
16.30, Palazzo Municipale, Via G. Viani
Inaugurazione della 73^ edizione della Fiera di Primavera
Esibizione della Filarmonica Intercomunale Quistello-Poggio Rusco "Claudio Monteverdi";
19.00, apertura stand gastronomico
"Battaglia del Riso", a cura dell'Associazione Pro Loco di Ostiglia.

DOMENICA 22
15.00, Centro Storico
Banda Diazzi di Concordia sul Secchia;
Tutto il giorno, Sala Polivalente Expo
Torneo di Burraco, a cura del Lions Club Terre Matildiche di Ostiglia. Pro Casa di Riposo "G. Belfanti";
Dalle 15.00, R.N. Paludi di Ostiglia
 "XV Festa della Palude – Festa delle Oasi e Riserve LIPU": spettacoli, laboratori e visite guidate. (In caso di pioggia, l'evento sarà posticipato a domenica 6 maggio);

MARTEDÌ 24
17.30, Negozio Out-let Shop Ostiglia, Via Veneto 10,
presentazione del libro "La leggenda vien mangiando. Leggende e altre storie su
come sono nati cibi e vini" (presentARTsì, 2015) di Simona Cremonini.
21.00, Teatro Monicelli
"Ostiglia Beat", XI edizione. In collaborazione con ANFFAS Mantova. Presentano Giorgia Veneziani e Giacomo Borghi. Ingresso a offerta libera.

MERCOLEDÌ 25
10.00, monumento all'Arma dei Carabinieri, Via XX Settembre,
celebrazione 73^ anniversario della Liberazione.
10.30, Riserva Naturale Isola Boschina
 "La bella primavera": letture tematiche nella Festa della Liberazione e visita guidata, a cura del WWF Mantovano - U.O. di Ostiglia.
15.30, R. N. Paludi di Ostiglia
"Giulietta Rossignoli Chiavegato, Primula Rossa delle Paludi: passeggiata sui sentieri della Resistenza, in ricordo della staffetta partigiana". In collaborazione con A.N.P.I. - Sez.
Terr. "Ugo Roncada".

GIOVEDÌ 26
20.30, Biblioteca comunale
conferenza "Roma al tempo dell'Anarchia Militare e i Regni Secessionisti". Relatore Alessandro Menabò. A cura del Gruppo Archeologico Ostigliese.

VENERDÌ 27
16.00, Nido Comunale "L'Albero delle Farfalle", Via Bonazzi,
consegna dono acquistato col ricavato dei laboratori "Angeli per Ostiglia", a cura di Pro Loco Ostiglia.

SABATO 28
09.30, Sala Consiliare
Convegno sul tema "Il territorio e le sue dorsali cicloturistiche: nuove opportunità di sviluppo". Parteciperanno Renzo Lotto, Sindaco di Grisignano di Zocco, Enrico Specchio, Unità Complessa Demanio e Patrimonio Regione Veneto, Pierpaolo Romio,
fondatore di "Girolibero", esponenti del Gruppo di Ricerca VENTO.
Modera l'incontro Nicola Antonietti, giornalista della Voce di Mantova. Ingresso libero.
10.00, tutto il giorno, Piazza Cornelio
mostra mercato dei prodotti della Via Claudia Augusta;
15.00, distribuzione polenta e baccalà a cura dei Polentari di Villa d'Adige.
17.00, via Gnocchi Viani
Coro Damavoci Gospel Singers in un repertorio pop.

DOMENICA 29
09.30 "Viaggiando nella storia tra Vallona e Claudia Augusta", percorso in bici a cura di FIAB OSTIGLIA "Ruote in libertà" per prenotazioni: 347 4652784;
10.00, tutto il giorno, Piazza Cornelio
mostra mercato dei prodotti della Via Claudia Augusta;
Tutto il giorno, centro storico
mostra scambio "Cose del Passato", modernariato, collezionismo, hobbistica, artigianato, ingegno e creatività;
15.00, distribuzione polenta e baccalà a cura dei Polentari di Villa d'Adige.
18.30, Biblioteca Musicale "G. Greggiati", Palazzo Foglia
"Cosmo, Architettura, Ambiente": concerto per chitarre a più manici di Franco Guidetti. Composizioni del Maestro eseguite su esemplari unici da lui ideati e realizzati.

MERCOLEDÌ 2 MAGGIO
21.00, Teatro Monicelli, Compagnia Dialettale "Al Batel" in "Na not al Nit Club", a cura della Croce Rossa Italiana. Info: 0386 800111.

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Articolo 73° FIERA DI PRIMAVERA di OSTIGLIA l'evento annuale tradizionale del Comune che dal 21 aprile al 2 maggio propone un calendario di 25 eventi: spettacoli, esposizioni, musica live, visite guidate nei luoghi storici e artistici e alle Riserve Naturali,