Livia Calciolari

Informazioni rapide

Descrizione

SINTESI BIO-BIBLIOGRAFICA

Livia Calciolari è nata a San Giacomo delle Segnate (Mantova) e risiede a Roncoferraro. Si è laureata in Lettere Classiche presso l’Università degli studi di Bologna. Già docente di materie letterarie e assessore alla cultura e pubblica istruzione del Comune di Roncoferraro (MN) dal 2004 al 2014. Studiosa di discipline classiche, ha pubblicato il saggio “Simbolismo e pathos sui sarcofagi romani a rilievo di Palazzo Ducale di Mantova con scene di vita di generale romano ed Ilioupersis”  in Quaderni di Archeologia del Mantovano, n. 3, 2001.

Per lo stesso periodico nel 2008 ha curato il numero monografico “La pietra romanica. Testimonianze d’arte a Barbassolo e Casale di Roncoferraro – Atti del convegno, Barbassolo di Roncoferraro, 7 ottobre 2006”.

Come ricercatrice di storia locale contemporanea, collabora alle pagine culturali della “Gazzetta di Mantova” ed ha tenuto conferenze su aspetti della seconda guerra mondiale. Ha contribuito alla ricerca sull’occupazione militare tedesca in provincia di Mantova, sulla vita quotidiana del cosiddetto “fronte interno” e sulle esperienze di prigionia di militari italiani in Gran Bretagna, URSS, Stati Uniti, Germania, India ed Australia.

Nel 2015 ha pubblicato “Sotto le bombe - Missione 861. San Giacomo delle Segnate 16 aprile 1945” (coautori Umberto Farsoni e Stefano Vanini, ed. Lui, Reggiolo) sull’acquartieramento dell’Alto Comando della XIV Armata tedesca ed il conseguente bombardamento alleato sul paese.

Nel 2017 è uscita la seconda edizione riveduta ed ampliata di ”Attacco partigiano nella notte. Villa Arrigona, 8 luglio 1944”,  ed Sometti, Mantova (prima edizione nel 2005).

Contatto: [email protected]