Progetto Cerchio d’Acqua

Informazioni rapide

Descrizione

Progetto Cerchio d’Acqua
Comunità resilienti per la riscoperta degli arginelli fluviali di Sabbioneta


Il progetto promuove la conoscenza e la valorizzazione del sistema di arginelli storici (XII-XIV sec.) che cingono la città per circa 20 km ed intende avviare processi di manutenzione e cura condivisa degli arginelli fluviali e di realizzazione di interventi efficaci di recupero e valorizzazione. Vuole inoltre incrementare la consapevolezza della comunità sul valore del proprio territorio grazie ad una più diffusa conoscenza delle sue proprietà e funzioni.

Capofila è l’Associazione Amici dell’Ambiente di Sabbioneta Onlus; i partner sono il Comune di Sabbioneta (MN) e Officina 11 soc.coop. impresa sociale. Il progetto è realizzato anche con il sostegno dell'Ufficio Patrimonio Mondiale UNESCO Mantova e Sabbioneta, ed hanno inoltre aderito: REsilienceLAB, Regione Lombardia – DG Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, ERSAF - Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste, il Gal Oglio Po terre d'acqua soc.cons.a.r.l., Coldiretti – Federazione Provinciale di Mantova, Legambiente, AIPIN – Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica, il Consorzio di Bonifica Navarolo Agro Cremonese Mantovano, l’Associazione “Noi, Ambiente, Salute”. http://www.amiciambientesabbioneta.it/cerchiodacqua/

Per Info: 0375 221044
[email protected]

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Sabbioneta, il centro storico Centro posto al limite sud-occidentale del territorio mantovano. L`abitato, che conserva l`impronta classica datagli da Vespasiano Gonzaga, è a pianta stellare cinta di mura. In piazza Castello si affaccia la Galleria degli Antichi che si collega, tramite un cavalcavia, al palazzo del Giardino, ricco di decorazioni. Nella piazza Garibaldi si trovano il Palazzo Ducale (XVI sec.) e la Chiesa dell`Assunta (1581). Nella chiesa dell`Incoronata si trova il mausoleo funebre di Vespasiano Gonzaga. Notevole il Teatro Olimpico (1588-1590) di Vincenzo Scamozzi. La città di Sabbioneta è inseita nella lista dei siti UNESCO ed è anche uno dei Borghi più Belli d'Italia
Risorsaturistica Sabbioneta, il museo diffuso Sabbioneta