Progetto Oltre#Mura

Informazioni rapide

Descrizione

Progetto Oltre#Mura
Rivelare, raccontare, condividere il patrimonio culturale di Sabbioneta

Il progetto, presentato nell’ambito dell’Avviso unico 2017 relativo a interventi per attività culturali – anni finanziari 2017 e 2018 – D.d.g. 30 maggio 2017 - n. 6334. Ambito aree archeologiche e siti iscritti o candidati alla lista UNESCO è stato approvato ad agosto 2017 e sarà attuato in partenariato tra il Comune di Sabbioneta (capofila) e il Politecnico di Milano nel corso del 2017.

OLTRE#MURA è finalizzato alla conoscenza e disseminazione del patrimonio di Sabbioneta partendo dalla conoscenza della cinta muraria e dei bastioni per rivelare il patrimonio storico-architettonico e urbanistico e quanto dalle mura si può virtualmente osservare allargando lo sguardo verso la pianura. Il simbolo # comunica che il percorso è connesso alle moderne tecnologie per consegnare "la città del principe [...] perfetta ed immutabile, espressione di un'idea sospesa nel tempo e nella storia" ai cittadini di oggi.

Per Info: 0375 221044
[email protected]

Ti consigliamo anche
Articolo Dalla citta’ ideale alla smart city nuove mappe per Sabbioneta, Teatro all’Antica, giovedì 7 dicembre 2017, ore 17,00
Risorsaturistica Sabbioneta, il centro storico Centro posto al limite sud-occidentale del territorio mantovano. L`abitato, che conserva l`impronta classica datagli da Vespasiano Gonzaga, è a pianta stellare cinta di mura. In piazza Castello si affaccia la Galleria degli Antichi che si collega, tramite un cavalcavia, al palazzo del Giardino, ricco di decorazioni. Nella piazza Garibaldi si trovano il Palazzo Ducale (XVI sec.) e la Chiesa dell`Assunta (1581). Nella chiesa dell`Incoronata si trova il mausoleo funebre di Vespasiano Gonzaga. Notevole il Teatro Olimpico (1588-1590) di Vincenzo Scamozzi. La città di Sabbioneta è inseita nella lista dei siti UNESCO ed è anche uno dei Borghi più Belli d'Italia
Risorsaturistica Sabbioneta, il museo diffuso Sabbioneta