FattiCult 2017 - programma

Informazioni rapide

Descrizione

Come si misura il futuro della città?

FATTICULT torna con 30 ospiti e 13 eventi dal 28 al 30 settembre

Ogni giorno un diverso punto d’osservazione: i nuovi spazi, la misurazione degli impatti della cultura sul territorio, le periferie come opportunità

Giovedì 28 settembre sarà la giornata dedicata ai nuovi spazi creativi, che ospitano progettazione e contaminazione fra tecnologia, artigianato, mondo digitale e comunicazione. Ma sarà anche la giornata per riflettere sul ruolo dell’arte contemporanea nelle azioni di rigenerazione urbana. X-LAB come il Mantova Multifactory R84, Smart Rovereto e Wemake a Milano cambiano il paradigma-modello di azienda, lasciano spazio alla creatività ma con una nuova consapevolezza non solo dello spazio vissuto ma anche di ciò che si produce, del servizio che si offre, di come si costruisce un nuovo mercato della cultura e di come si richiama nuovo pubblico. Un confronto che si estende anche alla sfida artistica e coraggiosa dell’esperienza ormai famosa nel mondo di Farm Cultural Park a Favara (Agrigento) o di progetti come Without Frontiers a Lunetta (Mantova). Un accademico condurrà il confronto, che coinvolgerà anche un artista sul campo, Walter Contipelli, del collettivo Orticanoodles. Nella stessa giornata un focus sarà dedicato alle risorse da valorizzare e conservare, guardando con attenzione all’anno del patrimonio 2018 insieme a Comune di Mantova, assessorato UNESCO e progetti INT-HERIT e BhENEFIT.

Venerdì 29 settembre di FATTICULT parleremo della misurazione degli impatti, e in qualche modo di futuro, delle città che sfidano se stesse. Con la collaborazione di cheFare portiamo a Mantova ricercatori, project manager ed economisti per provare a capire limiti e prospettive delle pratiche di valutazione di un intervento culturale. In sostanza, di tutti quei parametri che ci fanno decidere quali sono le migliori (o peggiori) politiche pubbliche per un luogo. Città, spazi, policy making ma anche, naturalmente, festival. Una lunga e consolidata tradizione tra musica, letteratura e teatro fa di Mantova la città per eccellenza in cui alimentare il dibattito sulla loro evoluzione e su quali indicatori Festivaletteratura, Trame Sonore, Segni d’Infanzia e Fatticult utilizzino per crescere, mutare, scegliere, sfidare il contesto. Allo stesso tavolo, moderato dal giornalista Stefano Scansani, FATTICULT metterà Cristina Cazzola (Segni d’infanzia), Luca Nicolini (Festivaletteratura), Carlo Fabiano (Ocm - Trame Sonore), Matteo Rebecchi (FATTICULT) e Il sindaco di Mantova Mattia Palazzi.

Venerdì sera riparte invece un nuovo e tanto atteso percorso con gli incontri di fotografia organizzati da Marco Brioni e Ruggero Ughetti, con il tema “Fotografia e architettura. Le grandi campagne fotografiche di documentazione”.

Sabato 30 settembre si parlerà invece di periferie, e di quei territori che periferie non lo sono più o non lo vogliono diventare. Un problema per il presente o una possibilità per il futuro? Lo chiediamo a chi amministra (Andrea Murari), ad un sociologo (Sebastiano Citroni) e ad un urbanista (Carlo Peraboni), con il coordinamento del dibattito in mano ad un architetto (Federico Fedel). Portiamo il pubblico anche a scuola: i ragazzi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado di Mantova - Liceo Artistico G.Romano, Liceo Scientifico “Belfiore”, Liceo Classico “Virgilio” e Liceo scientifico e delle Scienze Applicate “E.Fermi” - racconteranno le loro esperienze di alternanza scuola-lavoro di COalCO - Coprogettare Alternanza Collaborativa.

Due nuove produzioni targate Alkèmica, Zero Beat e Teatro Magro: la prima tra scienza, multimedialità; la seconda dedicata alla grande area di Mantova Hub. Spazio anche per i più piccoli con Charta.

Giovedì 28 e in replica venerdì 29 al Teatro delle Cappuccine, in prima assoluta, “LUX- 770 Nanometri alla luce del sole alla luce dei fatti: i lumi della scienza”: uno spettacolo per le scuole di tipo multidisciplinare che coinvolge i ragazzi alla scoperta di temi scientifici, ponendo e proponendo domande continue per stimolare la curiosità. Didattica della scienza, teatro e multimedialità si fondono grazie al lavoro dell’attore, alla progettazione audiovisiva ed allo studio specifico e strutturato delle luci. Sabato 30 per bambini dai 5 ai 10 anni arrivano “Storie ambulanti – maratona di lettura in movimento”: un itinerario non convenzionale tra le vie e le piazze di Mantova, alla scoperta di luoghi suggestivi e misteriosi.

Grande protagonista sarà anche l’area di San Nicolò, con uno spettacolo che emoziona e immagina il futuro, a cura di Teatro Magro e Zero Beat. “HUB lo spazio ritrovato” ha la sua scenografia a San Nicolò – quartiere fiera Catena, Mantova: un bene comune che torna in dono ai cittadini, un luogo che dalla sua storia passata si proietta in una dimensione attuale, contemporanea, avveniristica. Un evento spettacolare tra visual art e teatro per raccontare un’idea nuova di città.

“Obiettivo di questa quarta edizione è quello di costruire degli incontri di approfondimento sulle tematiche relative agli impatti delle pratiche di rigenerazione urbana e di strategia culturale, mettendo allo stesso tavolo esperti provenienti da discipline e tradizioni diverse. Vogliamo sviluppare un confronto tra operatori, amministratori e cittadini, mostrando la relazione tra le sfide che attendono le città contemporanee. Perché per primi noi, come consorzio e come singole cooperative, ci impegniamo quotidianamente con passione e professionalità per contribuire al processo virtuoso di coesione sociale e di cittadinanza attiva e consapevole” commenta il Presidente di Pantacon Matteo Rebecchi.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. E’ richiesta l’iscrizione sul sito www.fattidicultura.it, valida spuntando l’opzione, anche per ArtLab17 di Fondazione Fitzcarraldo.

FATTICULT è finanziato da Comune di Mantova, Fondazione Cariplo e Anci. Gode del patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Mantova e Camera di Commercio - Promoimpresa ed è realizzato con la collaborazione scientifica di cheFare e in partnership con Fondazione Fitzcarraldo, Alkèmica, Charta, Teatro Magro, Zero Beat, Radiobase.eu, Distretto Culturale Regge dei Gonzaga, Politecnico di Milano, Creative Lab, CoalCo, CoMantova, Festivaletteratura, Associazione Segni d’infanzia, Orchestra da Camera di Mantova, Frammenti di Fotografia, Fondazione L.B.Alberti, L’Ora della Cooperazione, Assessorati UNESCO, progettazione europea, rigenerazione urbana e cultura INT-HERIT e BhENEFIT, Liceo Artistico G.Romano, Liceo Scientifico “Belfiore”, Liceo Classico “Virgilio” e Liceo scientifico e delle Scienze Applicate “E.Fermi”.

FATTICULT 2017 si svolgerà in contemporanea ed in sinergia con ArtLab17, l'appuntamento annuale organizzato da Fondazione Fitzcarraldo sul management della cultura.

Informazioni e approfondimenti: www.fattidicultura.it e www.pantacon.it

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Articolo FATTICULT 2017 Come si misura il futuro della città? ... 30 ospiti e 13 eventi dal 28 al 30 settembre