Quistello, museo diffuso "Giuseppe Gorni"percorso sul territorio del museo

Informazioni rapide

Descrizione

La Pieve matildica che sorge antica all’intersecarsi delle quattro, piccole strade che assettano le poche costruzioni del borgo, attorniata dalle architetture e dai graffiti di Giuseppe Gorni, è il perno al quale è attorniato il Museo diffuso; visto che l’organicità del materiale, le geometrie essenziali degli elementi architettonici, l’equilibrio intrinseco dei volumi di questo monumento, sono elementi tutti ai quali è possibile riferire l’architettura gorniana, sia pure nella sua evidente ed assoluta originalità espressiva.
Gorni realizza le sue architetture prevalentemente a Nuvolato e Quistello. Sono a Nuovolato, infatti, oltre alle Scuole elementari, e al Cimitero, la Casa del Falegname, la Casa del Panettiere con accanto la Casa piccola, La Selvaggia (CASA GORNI) e la Casa nel parco (Casa Cavicchioli), mentre a Quistello si trova il Magazzino delle granaglie, la Casa del Balilla, la Casa Meloni ed altre ancora.
Altre testimonianze importanti sono a Pegognaga come la Casa Bondavalli, il complesso Caseificio Ludovico e Casa Moreschi a Quingentole.
Particolarmente significative per una conoscenza completa ed approfondita, della poliedrica personalità artistica di Giuseppe Gorni, sono i numerosi interventi che lui realizzò a graffito e malte policrome a Nuvolato, Quistello, Quingentole, Poggio Rusco, Revere, Ostiglia e Pegognaga.