Quintus Miller

Informazioni rapide

Descrizione

Quintus Miller

Tempio di San Sebastiano
Venerdì 28 maggio, ore 18.00

Quintus Miller nasce ad Aarau nel 1961. Studia architettura al Politecnico federale di Zurigo (ETH) dove si diploma nel 1987.

Dal 1990 al 1994 è incaricato come assistente di progettazione presso il Politecnico federale di Zurigo (ETH) e il Politecnico federale di Losanna (EPFL).

Dal 1994 è titolare insieme a Paola Maranta dello studio Miller & Maranta a Basilea.

È professore invitato presso l’EPF di Losanna (2000-2001), presso l’ Accademia di Architettura di Mendrisio (2007-2008) e presso l’ETH di Zurigo (2008-2010). Dal 2009 è nominato professore ordinario all`Accademia di Architettura.

È membro di numerose commissioni, tra cui la Commissione Urbanistica di Lucerna (2004-2008) e la Soprintendenza ai Monumenti, Basilea e Zurigo.

Dal 2010 è presidente della Fondazione Archivio del Moderno all’Accademia di Architettura di Mendrisio. Inoltre è membro di giuria in numerosi concorsi internazionali e invitato a partecipare come oratore a convegni e lezioni in diverse università europee e statunitensi.

Fin dal 1996 il suo lavoro è presente in alcune mostre in Svizzera e all’estero, degno di nota è il recente allestimento per la XIV Biennale d’ Architettura di Venezia, curato insieme a Miroslav Šik, per l’esposizione al Padiglione Svizzero dal titolo „ And now, the Ensemble!!!“.

Nel 2013, lo studio Miller& Maranta è stato insignito del „Premio Meret Oppenheim“ dall’ufficio federale della cultura e nel 2014 Villa Garbald a Castasegna , l’edificio termale a Samedan e l’Hotel Waldhaus a Sils-Maria hanno ottenuto il premio „ Gute Bauten Graubünden“.


Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Articolo MantovArchitettura 2017 6 - 31 Maggio, quarta edizione di MantovArchitettura, organizzata dal Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano. Per quattro settimane i grandi maestri dell’architettura internazionale terranno lezioni aperte nei monumenti storici della città