Quistello, museo diffuso "Giuseppe Gorni"itinerario di visita

Informazioni rapide

Descrizione

La visita al Museo Diffuso “Giuseppe Gorni” inizia al piano secondo dell’edificio delle ex Scuole Comunali dedicato alla grafica; nella prima sala si possono ammirare i disegni, che testimoniano l’articolata evoluzione della coscienza artistica gordiana nella sua prima formazione e ci aprono le porte verso un mondo noto alla realtà della Bassa Padana, fatta di gesti quotidiani, di persone, di attività, di tradizioni, di piccoli affetti, mostrati con la forza e l’intensità di chi ha trovato la giusta chiave di lettura.
Il percorso grafico continua nella seconda sala, nella quale è possibile osservare le incisioni, gli schizzi ed i numerosi taccuini, che mostrano la volontà dell’artista di provarsi in ogni campo dell’arte per trovare la giusta intensità espressiva. Queste opere testimoniano l’avvenuta costruzione di una personalissima riflessione che coinvolge pienamente anche la scultura, nella sintesi della forma sospesa tra il vuoto e il pieno.
L’itinerario prosegue al piano primo nella sezione dedicata alla scultura; nella terza sala sono conservate le sculture, modellate con l’argilla del Po, che imprigionano la forza della terra rendendo le pose cariche di vigore e passione. Protagonista è l’Umanità di Gorni intesa come presenza rivelata di uomini e di donne ma anche come condizione esistenziale necessaria all’Artista.
Il percorso si conclude nella quarta sala contenente l’apice dello studio plastico delle figure, risalenti al periodo successivo al rientro dalla Seconda Guerra Mondiale da parte di Gorni. Questa importante tappa della vita dell’artista segna un cambiamento anche della tecnica e dello stile personale; ecco quindi che avviene lo svuotamento dei volumi e l’effetto chiaro-scurale provocato dalla materia ne determina l’intensità espressiva.
Le trasformazioni della scultura gordiana sono molteplici perché sempre relazionate al tempo in cui vive, comprensibili mediante la consapevolezza di sé ma anche attraverso le esperienze , percorrendo un binario in cui si inseguono parallele sensibilità e conoscenza. Una riflessione speciale va dedicata ai grandi disegni su cartone o iuta esposti alle pareti del Museo su pannelli di grosse dimensioni e alla particolarità delle opere parietali disseminate nel paese e nella provincia, nel concetto stesso di Museo Diffuso.