Tourist Card dell'Alto Mantovano: ora sono 13 le località in cui viaggiare con sconti interessanti!

Informazioni rapide

Descrizione

Tourist Card dell'Alto Mantovano: ora sono 13 le località in cui viaggiare con sconti interessanti!

viaggiare nelle terre dell’alto mantovano sara’ piu’ interessante e costera’ meno

E’ già in circolazione quella del 2017 che prevede una grande novità! Con l’estensione dei confini a Casaloldo sono 13, e non più 12, le località delle Terre dell’Alto Mantovano in cui sarà possibile beneficiare di sconti dal 15 al 50% [Asola, Casalmoro, Casaloldo, Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Ceresara, Medole, Guidizzolo, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino e Volta Mantovana]. La varietà delle attività convenzionate consente la maggiore soddisfazione dei diversi bisogni del turista: alloggiare, gustare, visitare luoghi di cultura e acquistare prodotti a ricordo del viaggio per sé, gli amici e i famigliari.

La CARD è riservata esclusivamente ai NON RESIDENTI nelle Terre dell’Alto Mantovano, è GRATUITA, NOMINALE e NON CEDIBILE, ma VALE PER 4 PERSONE oltre al possessore, e ha validità annuale.

Esibendola al momento di pagare, accompagnata da un documento d’identità, consente di beneficiare dello sconto attuato dall’attività scelta.

Puoi richiedere la card:
– all’ufficio turistico Terre dell’Alto Mantovano, che la può anche spedire a casa (Castel Goffredo via Roma, 0376781218, [email protected]);
– in tutte le attività aderenti
– allo IAT MANTOVA (Piazza delle Erbe)
– all’area camper di Monzambano
– all’info point di Castiglione delle Stiviere (via Marta Tana)

Scopri l'elenco dei luoghi di cultura e le attività convenzionate

SCARICA LA APP GRATUITA TERRE DELL’ALTO MANTOVANO

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Museo del Risorgimento Allestito nel 1931 dalla Società Solferino e San Martino, e situato ai margini del Parco dell’Ossario, è custode non solo di numerosi cimeli, armamenti e ricordi degli eserciti francese e austriaco che qui combatterono nel 1859, ma anche di parte della storia italiana dal 1796 al 1870. Accanto al materiale iconografico e documentario vi è una ricca esposizione di armi, uniformi, disegni, stampe e oggetti personali appartenuti ai combattenti; il tutto è ordinato cronologicamente in tre sale e accompagnato da didascalie esplicative in modo di fornire al visitatore un valido strumento culturale-didattico. Menzione particolare va, ovviamente, alla sala centrale, interamente dedicata alla battaglia del 24 giugno 1859.
Risorsaturistica Museo Civico Goffredo Bellini Museo archeologico, storico e artistico, opera del cavaliere Goffredo Bellini,1870-1947, collezionista asolano. La raccolta, frutto anche di generose donazioni dei concittadini, comprende un vastissimo assortimento di oggetti di ogni genere e di ogni epoca legati alla storia della città e del territorio. La collezione inoltre è impreziosita da pezzi di alto valore: una stele egizia, una coppa attica a figure nere, dipinti e arredi lignei appartenenti alla collezione privata del Bellini.
Risorsaturistica M.A.S.T. di Castel Goffredo I Gonzaga tenevano corte anche qui e nel 1588 Vincenzo I mandò l'architetto Bernardino Facciotto a ricostruire la parrocchiale. All'interno la statua lignea policroma quattrocentesca della Madonna in trono, quattro splendidi reliquiari donati nel 1610 dal duca Vincenzo I e una tela raffigurante le Anime purganti di Giuseppe Bazzani, 1740 -1750. Impreziosita da una collezione permanente, il Tesoro di Sant'Erasmo, che racconta l’evoluzione dell'arte e della liturgia dal rinascimento al barocco.
Risorsaturistica Museo Archeologico dell` Alto Mantovano L’Istituto dispone di una vasta superficie espositiva distribuita in 11 sale e di moderne attrezzature e infrastrutture che gli consentono di svolgere una intensa attività didattica, editoriale e di ricerca. Il museo è formato dalle diverse sezioni preistorica, romana, rinascimentale-risorgimentale e da un modulo didattico dove sono trattate l'evoluzione della specie umana, le tecniche applicate alla ricerca archeologica e l'evoluzione delle più importanti 'industrie' su osso, litica e ceramica dell' Uomo preistorico.
Risorsaturistica Museo Diocesano Francesco Gonzaga
Risorsaturistica Civica Raccolta d` Arte Medole
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.