Giornata di Studio dedicata alla Pala della Trinità di Rubens

Informazioni rapide

Descrizione

LA PALA DELLA TRINITÀ DI PIETER PAUL RUBENS
CONTENUTI

PAOLO BERTELLI
(Università degli Studi di Verona Comitato scientifico Museo di Palazzo Ducale)
Sparsa animae fragmenta recolligam.
I ritratti della Pala della Trinità di Rubens e la fortuna dei loro modelli iconografici La ritrattistica nella Pala della Santissima Trinità di Rubens è un riferimento imprescindibile e di grande complessità: raffigurazione del potere, introspezione psicologica, oplologia, moda e arte convergono per delineare uno dei più straordinari ritratti di famiglia dell’età moderna. La dispersione di molte parti del dipinto ha portato all’oblio il dialogo tra le diverse effigi, che hanno avuto pertanto una vita autonoma segnata da lunghe vicende collezionistiche. Nel presente contributo si indaga inoltre l’aspetto iconografico, con riferimenti ai modelli da cui Rubens ha attinto (agevolati, in questo, dalle analisi non invasive condotte negli scorsi mesi sull’opera), con considerazioni sulla ritrattistica gonzaghesca del periodo e con la presentazione di alcune copie antiche e inedite, che costituiscono un interessante paragone suggerendo alcuni possibili percorsi storici.

ALESSANDRA ZAMPERINI
(Università degli Studi di Verona)
Modelli filoasburgici, celebrazione dinastica e “pietas gonzaghesca” nella Pala della Trinità
L’intervento suggerisce innanzitutto una serie di modelli iconografici, con l’obiettivo di mettere in luce l’eccezionalità della tela di Rubens. Pur rientrando in una consolidata tradizione iconografica, le soluzioni e le varianti ideate da Rubens dimostrano l’intelligenza e l’originalità con cui il pittore seppe tradurre in immagine le complesse esigenze politiche, religiose e familiari di Vincenzo Gonzaga. In tale luce, quindi, la lettura si avvarrà, oltre che di confronti figurativi, anche di altre fonti, costituite in prevalenza dall’emblematica e da testi letterari dell’epoca.

PETER ASSMANN
(Direttore del Museo di Palazzo Ducale)
Il cielo divino così vicino al potere sulla terra. Osservazioni dell’iconografia della Pala della Trinità di Rubens
In questa pala d’altare, di dimensioni più che notevoli, Rubens dipinge non solo la famiglia Gonzaga in contatto comunicativo diretto con l’autorità assoluta, la Santa Trinità, ma anche una vicinanza fra la terra - con i Gonzaga posti frontalmente al “palcoscenico” - e la zona celeste divina. La Santa Trinità, in un’iconografia del tutto particolare, non resta tra le nubi ma si avvicina con “un cielo speciale” verso la famiglia ducale di Mantova. Gli angeli sorreggono un ambiente celeste dorato che sembra un tappeto o un baldacchino, come quelli che nel Medioevo erano segno del potere dei papi e che nell’età barocca si usavano per portare in processione il Corpus Domini.

MONICA MOLTENI
(Università degli Studi di Verona)
Vicende critiche e conservative della Pala della Trinità di Rubens
L’intervento verte sulla ricostruzione delle vicende conservative della Pala della Trinità a partire dall’inizio dell’Ottocento, quando la grande tela venne smembrata e i frammenti dispersi sul mercato. Attraverso la rilettura dei documenti d’archivio e l’analisi degli interventi dei diversi restauratori, si darà conto dei successivi passaggi di reintegrazione che hanno portato il dipinto ad assumere le forme attuali ragionando tali operazioni alla luce del mutare del gusto nel contesto di un dibattito sul restauro che, dall’Ottocento, giunge sino ai giorni nostri.

PAOLA ARTONI
(Università degli Studi di Verona)
Dalla bottega all’altare: le analisi non invasive raccontano la genesi della Pala della Trinità
Nella primavera 2016 la Pala della Trinità, così come i frammenti che ritraggono l’Alabardiere, il Cagnolino, Francesco IV, e Ferdinando Gonzaga (quest’ultimo conservato presso la Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo, Parma), sono stati oggetto di un’analisi riflettografica, eseguita dal Centro Laniac del Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona, che, comparata con le radiografie eseguite nel 1976 dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, ha permesso di individuare una serie di dati, non solamente tecnici, di grande valore. Lo studio dell’underdrawing, con l’esame del segno e di alcuni importanti cambi in corso d’opera, costituisce una raccolta di indizi volti alla comprensione, da una parte, della genesi del dipinto e, dall’altra, dei punti di raccordo tra i frammenti ritagliati e sino ad oggi individuati.

UGO BAZZOTTI
(Accademia Nazionale Virgiliana)
Ricostruzione ideale della Pala della Trinità: un aggiornamento
Nel 1977, in occasione della mostra Rubens a Mantova, fu pubblicata una prima ricostruzione ideale della Pala della Trinità, basata su elementi il più possibile oggettivi. Nella giornata di studio sul capolavoro mantovano di Rubens, nel corso della quale si presentano novità diagnostiche e interpretative, pare opportuno ripercorrere anche la trama delle ipotesi ricostruttive, per richiamare i dati salienti nel frattempo acquisiti e giungere a una più attuale proposta complessiva.

RENATA CASARIN
(Vicedirettore del Museo di Palazzo Ducale)
La linea del tempo in casa Gonzaga: nonni, genitori e figli immortalati dai pittori di corte in programmatiche biografie per immagini
I Servizi Educativi del Museo di Palazzo Ducale propongono una lettura della Pala della Trinità finalizzata a comprendere la valenza dell’arte quale garanzia di fama eterna ed efficace mezzo per sconfiggere la morte. Sia ad Andrea Mantegna nella Camera Picta, sia a Rubens nella tela con il duca Vincenzo ed i propri congiunti in adorazione della Trinità, venne richiesto di immortalare il principe con la propria consorte come sposi fecondi, dalla cui unione nuziale discesero eredi destinati a garantire la durata e la continuità del casato. Infatti a solidità di quest’ultimo, assicurata dai forti legami parentali, è rimarcata, mediante precisa e programmatica carrellata di ritratti, dalle diverse generazioni a confronto in seno alla medesima dinastia.

Info: 0376 352104100 [email protected]

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Articolo Giornata di Studio dedicata alla Pala della Trinità di Rubens Palazzo Ducale di Mantova, 12 ottobre 2016