Medole, civica raccolta d'arteitinerario di visita breve

Informazioni rapide

Descrizione

ITINERARIO DI VISITA BREVE La visita alla Civica Raccolta d’Arte ha inizio, al primo piano dell’avancorpo della Torre Civica, con la prima saletta detta “Delle Figure e dei fiori”, nella quale trovano sede alcune importanti opere scultoree e pittoriche noti artisti come: Vindizio Nodari Pesenti, Carlo Zanfrognini, Mimì Buzzacchi Quilici (pittrice medolese), Gianpietro Moretti, Aldo Falchi, Alessandro Dal Prato, Luciano Cottini, Giancarlo Cigala e Giuseppe Guindani. Si segnala la pregevole opera chiarista di Oreste Marini con il suo Autoritratto; mentre alle pareti sono esposti altri disegni ed opere grafiche eseguite con tecniche svariate dagli stessi autori sopraccitati. L’itinerario prosegue al secondo piano dell’avancorpo della Torre, nella sezione dedicata al “Paesaggio”. Qui si trovano quadri tematici preminentemente di autori mantovani, tra i quali: Giulio Perina, Guido Resmi, Alberto Marani, Severino Spazzini, Mario Porta, Carlo Dusi, Carlo Malerba, Giuseppe Lucchini, Danilo Guidetti, Umberto Mario Baldassari, Carlo Bodini ed Enos Rizzi. Il percorso continua nella terza saletta allestita nel caratteristico sottotetto dell’avancorpo della Torre, la quale presenta una nutrita serie di opere grafiche, pittoriche e scultoree di vario genere a firma: Giuseppe brigosi, Aldo falchi, Alfonso Monfardini, Franco Bassignani, Angelo Boni e Lucia Zelati. Concludono la rassegna e la visita alcune opere di impronta modernista: come L’Attesa di Michele Mori (in arte Della Maestra), L’incedere del tempo di Ferdinando Capisani, quest’ultima è un opera concettuale dove tecnologici materiali plastici arsi hanno la meglio su alluse, naturalistiche grafiche; infine dipinti materici di Gian Paolo Conti, che chiudono la visita di questa ricca raccolta d’arte.

Ti consigliamo anche
Citta Medole
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.