IL PROGRAMMA
I VOLTI DELLA NATURA IN CITTÀ
Mantova sostenibile: percorsi di turismo attivo a piedi, in bicicletta, sull'acqua e eventi, alla scoperta della Capitale Italiana della Cultura 2016
APRILE
Sabato 16 ore 16
Chi vola su Mantova?
Birdwatching in Vallazza con mini navigazioni tra riserva e lago Inferiore
Ritrovo a Pietole, argine Mincio e partenza dal porticciolo turistico.
Colazione rustica nel pioppeto.
Domenica 17 ore 9
CAMMINAMANTOVA – Ciclotour Mantova fortezza: alla ricerca delle mura perdute
Itinerario sull'antico tracciato delle mura difensive con esplorazione a piedi del forte di Pietole. € 5,00
Sabato 23 Ore 16
I volti della natura in tavola: i sapori di Mantova dal campo al piatto
Dal campo al latte al grana: visita alla scoperta dei cotichi plurisecolari dei prati stabili, che producono il foraggio per le vacche da latte con cui si produce il grana padano dei prati stabili. Percorso naturalistico, visita in azienda agricola e in caseificio. Partecipazione gratuita.
Domenica 24 Ore 16
Col naso all'insù
Passeggiata per le vie del centro di Mantova e lungolaghi cittadini alla scoperta della biodiversità. Il ruolo degli edifici nella conservazione delle specie e nell'ecologia urbana. Partecipazione gratuita.
Sabato 30 Ore 10
Chi vola su Mantova?
In bicicletta dalla Canottieri Mincio alle Valli di Soave alle Bertone per osservare cicogne e aironi. Ritorno con sosta in azienda agricola per merenda contadina. Partecipazione gratuita (ingresso al Parco Bertone €2 gli adulti)
MAGGIO
Sabato 7 Ore 16
Chi vola su Mantova?
Bus dal Gat con escursione naturalistica guidata a piedi tra la vegetazione del parco periurbano e le installazioni. Partecipazione gratuita.
14 maggio Ore 14:30
Camminamantova – Giulio Romano Architetto
Itinerario sulle tracce del genio del Rinascimento, da palazzo Te alle ultime realizzazioni. € 5,00
21 maggio Ore 9:30
Il governo delle acque
Ciclotur lungo il Mincio alla scoperta dei meccanismi di regolazione idraulica dal Forcello al museo diffuso del fiume a Governolo. Con ristoro in Ostello. Quota di partecipazione da definire.
Domenica 22 Dalle ore 9
Bioblitz (settimana europea dei parchi)
Esploratori della biodiversità per un giorno: nove escursioni (da un'ora ciascuna su tre transetti) guidate da esperti naturalisti che effettuano il monitoraggio scientifico di alcune specie, aperto alla partecipazione del pubblico. L'evento si svolge in contemporanea in 10 parchi della Lombardia. Nel Parco del Mincio protagonista sarà Mantova con un percorso tra le mura cittadine (rondini, balestrucci e altri nidi) e l'area del lago di Mezzo del Parco periurbano (fiori, erbe e farfalle per il primo transetto; avifauna per il secondo). Partecipazione gratuita.
Sabato 28 Ore 15
Visita al Parco dell'arte
Escursione in bicicletta con la bike-map. Partecipazione gratuita.
GIUGNO
Sabato 4 Ore 16
CAMMINAMANTOVA – Mantova e i luoghi della musica
Percorso guidato in occasione del Chamber Music festival, con breve concerto. € 5,00
Domenica 5 giugno Ore 9
"Clic e pennello", estemporanea di pittura e di fotografia in omaggio allo skyline della città di Mantova
Dal primo mattino al tramonto, al campo canoa, due sessioni di creatività artistica dedicate al profilo rinascimentale di Mantova, finalizzate alla produzione di immagini fotografiche e pittoriche (parte delle quali saranno selezionate per la mostra). La giornata sarà completata da piccoli eventi di intrattenimento e si concluderà con un brindisi collettivo alla città. Partecipazione gratuita.
Domenica 12 Ore 9
Dalla città al verde
Palazzo D'Arco e Bertone
Tour in bici tra la residenza cittadina e quella di campagna dei Conti D'Arco. Con visita alla sala delle Zodiaco e al giardino del palazzo e con visita alle Bertone e rinfresco. Biglietto cumulativo ingresso Palazzo D'Arco e Parco Bertone: € 3.
Giovedì 16 Ore 21
In barca di notte: escursione per percepire nel silenzio della notte la natura che è a due passi dalle case. Navigazione sul lago Superiore. Partecipazione gratuita.
Sabato 18 Ore 18
Swift walk – Festival dei rondoni
Per le vie del centro storico alla scoperta di questa emblematica specie e del ruolo degli edifici nella loro sopravvivenza. A cura del Gruppo Ricerche Avifauna Mantovano. Partecipazione gratuita.
Sabato 18 Ore 18
CAMMINAMANTOVA – La città e l'acqua
A piedi esplorando la storia della città che guarda al Mincio come baluardo e limite, via e insidia. € 5,00
LUGLIO
Sabato 16 Ore 17
Madame Butterfly: omaggio alla Mantova d'Oriente nel periodo di piena fioritura dei loto. Specie da scoprire: la vegetazione acquatica. Navigazione su due imbarcazioni con "colonna sonora" diffusa in diretta dall'emittente radiofonica cittadina Radio Base e con animazione teatralizzata. In parallelo, maratona fotografica "riflessi di loto" scatti alla biodiversità che si nasconde tra i caplas e al termine aperitivo. Partecipazione gratuita.
Domenica 24 Ore 17
Da Nervi a Rigoletto
In bicicletta attorno all' anello del lago di Mezzo per ammirare Mantova dalla sponda sinistra, tra le installazioni del Parco dell'arte e le architetture più simboliche all'inizio e alla fine del percorso.
Merenda prosciutto e melone a Sparafucile. Partecipazione gratuita.
Da venerdì 29
e fino a ottobre
Natura sotto ai portici
Allestimento fotografico dedicato allo Skyline di Mantova, ai fiori di loto e alla biodiversità dei laghi. Inaugurazione in piazza del centro storico (ore 17).
AGOSTO
Sabato 6 Ore 9
Tour nell'EDEN
Una intera giornata da passare in bici, a piedi, in barca tra Mantova, Grazie, Rivalta con camminata nel canneto e visita della nuova darsena di Fondo Ostie , visita al Santuario – pranzo al sacco – visita al museo etnografico dei mestieri del fiume e ritorno al tramonto in barca. Specie da scoprire: l'airone rosso e il falco di palude. Partecipazione gratuita.
Domenica 15 Ore 7
CAMMINAMANTOVA – Il cammino delle Grazie
Il tradizionale percorso di pellegrinaggio al Santuario della Beata Vergine: partenza al mattino alle 7 e ritorno in barca nel pomeriggio. € 10,00
Sabato 20 Ore 19
CAMMINAMANTOVA – Pagaie al tramonto
Provare l'emozione di una escursione verso l'isola dei fiori di loto. Anche per neofiti. Quota di partecipazione da definire
Sabato 20 Ore 17
Sul far della sera
Tour in bici al forte di Pietole attraverso il lago Inferiore e la Vallazza.
Specia da scoprire: i chirotteri. Con animazione teatralizzata e rientro con navetta e carrello bici. Partecipazione gratuita.
Domenica 21
Pomeriggio
(con partenze scaglionate ogni mezz'ora)
"Romantiko" mini buskers festival al Parco delle Bertone
Artisti di strada si esibiscono nella magia del parco romantico dei mille alberi e delle cicogne bianche. Ingresso al Parco Bertone: € 2.00 gli adulti.
Domenica 28 Ore 9
Dalla città al verde
Palazzo D'Arco e Bertone
Tour in bici tra la residenza cittadina e quella di campagna dei Conti D'Arco. Con visita alla sala delle Zodiaco e al giardino del palazzo e con visita alle Bertone e rinfresco. Biglietto cumulativo ingresso Palazzo D'Arco e Parco Bertone: € 3,00.
SETTEMBRE
Sabato 3 Ore 9
CAMMINAMANTOVA – Aspettando Festivaletteratura
Grand Tour in palazzo ducale con esplorazione di alcuni luoghi nascosti del grande complesso gonzaghesco. € 5,00
Domenica 4 Ore 8:45
Dalla sala dei fiumi al Mincio di Virgilio
percorso con i canti delle Georghiche e delle Bucoliche che si divide tra una visita a palazzo Ducale (a cura del GAM, parte inclusa in progetto Scarponauti) e in una uscita tra il verde nei luoghi virgiliani, con escursione naturalistica tematizzata.
Trasporto da Mantova e rientro con bus navetta. Partecipazione gratuita.
9 e 11 Ore 6
CAMMINAMANTOVA – I 20 anni di Festivaletteratura – Colazione all'alba
Passeggiata narrativa e gastronomica alle prime luci del giorno con colazione in diverse "stazioni". € 10,00
10 (ore 18) e 11 (ore 6)
CAMMINAMANTOVA – I 20 anni di Festivaletteratura – Due ruote nel festival
Sabato pomeriggio : Il parco periurbano fino a Angeli
Domenica mattina: da Mantova a bosco Fontana. € 5,00
Sabato 17 Ore 14
Dagli animali fantastici di palazzo Te agli insetti "preistorici"
Visita a palazzo Te e agli affreschi che caratterizzano il tema dell'escursione e, a seguire, visita a bosco Fontana da raggiungere con tour in bicicletta. Rientro con bus navetta e carrello bici. Partecipazione gratuita.
Domenica 18 Ore 9
Ciclotour sul percorso UNESCO Mantova – Sabbioneta
In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica la visita a Sabbioneta sarà dedicata alle testimonianze della comunità che lì visse il momento di massimo splendore sotto il regno di Vespasiano Gonzaga. € 10,00 con ristoro e navetta per ritorno.
Mercoledì 21 Ore 15
CAMMINAMANTOVA – Trekking urbano kids
Percorso a piedi per provetti bambini-detective alla scoperta dei luoghi nascosti del vecchio castello. Con pila frontale. Partecipazione gratuita.
Sabato 24
Mantova bike festival
OTTOBRE
Sabato 1 Ore 9
Camminata del lago Inferiore
Escursione naturalistica nella Riserva Naturale della Vallazza. A piedi dal Gradaro al porticciolo della Vallazza lungo i sentieri della "strada del corriere" e con brevi traversate su una piccola imbarcazione per ammirare Mantova da una prospettiva inedita.
Rientro con bus navetta. Partecipazione gratuita.
Domenica 2 Ore 9:30
Trekking della rete ecologica regionale
Escursione guidata per la valorizzazione dei percorsi verdi in città e del passaggio per piccola fauna riattivato sotto alla statale Cisa
Finale con degustazione in cantina vitivinicola. Partecipazione gratuita.
Domenica 9 Ore 9:30
CAMMINAMANTOVA – I giardini all'epoca dei Gonzaga
Ri-scoperta degli antichi giardini di epoca rinascimentale pubblici e privati recentemente censiti dall'Ufficio UNESCO Mantova e Sabbioneta. Partecipazione gratuita.
Lunedì 31 Ore 9
Giornata Nazionale del trekking urbano – Le antiche vie di Pellegrinaggio – La via Carolingia
Da Marmirolo alla Basilica di Sant'Andrea a Mantova: ricostruzione ideale del percorso che portava alla venerazione del Preziosissimo Sangue di Cristo. Partecipazione gratuita.