Collezione Mineralogica e Collezione Petrografica

Informazioni rapide

Descrizione

Le passioni principali di Luigi d’Arco, quelle su cui il conte indirizzava la maggior parte dei propri studi, erano indubbiamente la botanica e la malacologia. Ma, da naturalista della sua epoca, non lasciava inesplorato nessun campo delle scienze della natura. Di questo sono testimonianza preziosa i suoi taccuini, veri e propri “quaderni di campagna” che riportano accanto a bellissimi disegni botanici, entomologici o malacologici, schizzi di formazioni geologiche, accompagnati da note personali e richiami a testi scientifici; appunti mirati a studiare ed approfondire, una volta rientrato a palazzo, quanto aveva catturato la sua attenzione nel corso delle esplorazioni “sul campo”. La collezione mineralogica e petrografica del Museo racconta in buona parte questa modalità di approccio; si tratta di una raccolta composta da 1088 minerali e circa 2500 rocce, il cui nucleo centrale è costituito da campioni raccolti dal conte d’Arco durante le sue escursioni fra le Colline Moreniche, le Prealpi Lombarde e Venete, l’Appennino Emiliano e l’Isola d’Elba. Alcuni pezzi provenienti da aree più distanti dal mantovano, come ad esempio i campioni di zolfo e celestina della Sicilia o la pirite della Crimea, sono invece con buona probabilità frutto di scambi con altri naturalisti o di acquisti. Fra le rocce, si segnala un bel campione di basalto colonnare proveniente dal Vicentino e diversi esemplari della serie dei “graniti dei laghi” (Baveno, Montorfano, Mergozzo) accompagnati dal marmo rosa di Candoglia, la pietra ad uso esclusivo della Fabbrica del Duomo di Milano.

Gallerie immagini

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Museo di Palazzo d` Arco MANTOVA