Collezione Ferri Chirurgici (sec. XIX)

Informazioni rapide

Descrizione

Chi percorre la Loggia afferente alla Sala Ovale, posta al primo piano dello stabile che ospita l’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti di Mantova, può osservare, sul lato destro, quattro eleganti e robuste teche che consentono la visione, fissati a 12 cartoni, di 209 strumenti chirurgici del secolo XVIII che è quanto rimane del ricco «istromentario » anatomico e chirurgico acquistato per uso della Colonia medico-chirurgica, annessa alla Reale Accademia di Scienze Lettere ed Arti, cui l’Imperial Regio Governo aveva concesso, a partire dal 1773 e fino al 1779, la facoltà di tenere lezioni e di concedere Lauree in Medicina e Chirurgia. Nelle teche sono esposti oltre a bisturi, uncini, aghi, forcipi e tenaglie anche, fissati sul cartone 10, due «soffietti semplici per gli asfittici, con pipe da tabacco, e tubi elastici ed imbuti». É quanto rimane dei mantici che i campanari di sei chiese mantovane, vicine ai laghi, dovevano custodire al fine di soccorrere gli annegati. Il numero esatto degli strumenti in dotazione nel secolo XVIII non è noto: nel 1852 ne furono inventariati 367 e si rilevò che ne mancava un certo numero. Parte dello strumentario era stato acquistato fuori di Mantova, presumibilmente a Parigi e ad Augusta, parte era stato fabbricato da Artigiani locali membri, alcuni, della Colonia di Arti e Mestieri. Nel 1983, grazie alle ricerche archivistiche di Gilberto Carra e al testo curato da Attilio Zanca, si diede alle stampe il catalogo «Armamentario chirurgico del XVIII secolo» da cui sono state tratte le notizie riportate in queste righe. 


Gallerie immagini

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Accademia Nazionale Virgiliana MANTOVA
Risorsaturistica Palazzo dell`Accademia