Erbario Barbieri

Informazioni rapide

Descrizione

Il notevole erbario Barbieri, conservato presso il Gabinetto di Scienze Naturali del Liceo Virgilio di Mantova – che lo acquistò nel 1862 – contiene 3088 specie, classificate secondo la Flora Italica del Bertoloni. È ripartito in 24 scatole, ciascuna delle quali custodisce diversi pacchi contenenti le piante essiccate, alcune munite dei cartellini con l’indicazionedella provenienza.  All’interno delle scatole si individuano anche altri pacchi di erbari non appartenenti al Barbieri, ma provenienti da acquisizioni dell’istituto scolastico effettuate dopo il 1870. Purtroppo alcuni esemplari recano i segni del tempo ed in una non ideale sistemazione in fase di arborizzazione (in qualche caso, ad esempio, esemplari e cartellini non furono fissati alle cartelle, il che ne ha pregiudicato la corretta conservazione). Parecchie specie provengono dal Mantovano e risultano raccolte dallo stesso Barbieri, altre figurano giungere da differenti luoghi di raccolta e da altri noti erborizza tori (Magnaguti, Masè, Jan, Lanfossi, D’Arco).
Molte piante, ancora, provengono dall’Università di Bologna, dove insegnava Botanica il Bertoloni. Nei locali dello stesso Liceo Virgilio è inoltre conservato il catalogo manoscritto del Barbieri, con interessanti note di commento su talune specie. Particolarità da sottolineare è la presenza, nell’erbario Barbieri,di diversi esemplari di Stratiotes aloides, raccolti a più riprese, con i relativi cartellini che indicano l’anno di raccolta, il luogo (lago Superiore di Mantova), l’esemplare maschio e femmina e gli stoloni. Dal Pignatti (Flora d’Italia) questa pianta è data come rinvenuta ufficialmente, da ultimo, nel 1926 sempre sul lago Superiore. Altri sporadici ritrovamenti sono stati segnalati ancora nel secolo scorso. L’erbario Barbieri rappresenta una delle più importanti testimonianze dello studio della storia naturale a Mantova, sia per il suo intrinseco valore, sia per il fatto di avere permesso la conservazione e la perpetuazionedella memoria storica di esemplari di piante non più presenti (o in drastica diminuzione)nella provincia mantovana e nei laghi. Attualmente è in fase di studio e di ricatalogazione.

Gallerie immagini

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Liceo Virgilio e Sala degli Addottoramenti