Marmirolo, stagione 2015 2016

Informazioni rapide

Descrizione

PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2015

26 settembre dalle 19, sala civica del Comune di Marmirolo:
aperitivo inaugurale della nuova stagione teatrale
(evento incluso nell'abbonamento; 5 euro per gli altri partecipanti)

26 settembre ore 21
L'Orfeo di Claudio Monteverdi
con Angelo Manzotti, Lucia Rizzi, Riccardo Ristori, Davide Benetti
e Orchestra Il Concento di Genova
M° Concertatore e Direttore d'orchestra Luca Franco Ferrari
Scene e costumi Giampaolo Tirelli
Coreografie Isabella Cortellazzi
regia di Angelo Manzotti
Scheda dell'opera: Il 24 febbraio 1607 a corte si rappresenta l’Orfeo di Monteverdi, musicista di corte dei Gonzaga. Dalla sua mente, dalle sue dita, dalla sua anima nasce il primo vero grande melodramma. Orfeo!

10 ottobre ore 21
"Dù marè par na spusa"
adattamento di Gabriele Maretti
tratto da "Les Deux Monsieurs de Madam" di Felix Gandera
con Gruppo "Teatro aperto" di Moglia
Scheda dell'opera: Laura, giovane donna, non sopporta più la condotta libertina del marito Giorgio, uomo di spirito ed alquanto affascinante ....una girandola di comici equivoci, situazioni esilaranti ed ambigue vi porteranno alla conclusione della divertente commedia.

3 novembre ore 21
“Un marito ideale” di Oscar Wilde
con Valentina Sperli, Roberto Valerio, Pietro Bontempo
produzione Compagnia Orsini
regia di Roberto Valerio
Scheda dell'opera: Sir Robert Childern, uomo rispettabilissimo di grandi capacità, occupa un'importante posizione nella vita politica. Tuttavia porta una spina nella sua coscienza: ha iniziato la sua ascesa con un atto disonesto e tace alla moglie quell'inizio immorale per paura di perdere il suo amore. Uno dei testi più brillanti di Oscar Wilde prodotto dalla Compagnia Orsini di Roma

27 novembre ore 21
"La Ballata delle Acciughe" di e con Dario Vergassola

produzione Sosia&Pistoia
Scheda dell'opera: Dario Vergassola mette a segno un riuscito ed esilarante monologo: il viaggio, la sua amata La Spezia, il bar di provincia, la satira e, anche la cucina, sono i temi del racconto sospeso tra presente e passato, tra realtà e fantasia, tra ironia ed un pizzico di malinconia. Una impertinente e graffiante satira politica e di costume di particolare efficacia comica.

Prenotazioni e informazioni 320.4343663
Biglietteria aperta la sera di ogni spettacolo dalle ore 19:00

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Articolo Marmirolo, stagione teatrale 2015-2016 Nuova stagione autunnale 2015 e si presenta al pubblico con il nuovo nome di “Teatro Nuovo”, per rilanciarne il e recuperare le radici storiche.
Risorsaturistica Teatro Comunale di Marmirolo Dopo i fasti gonzagheschi legati al palazzo di campagna della dinastia mantovana, abbiamo notizie di attività teatrali nella sala ubicata all’interno del palazzo municipale. Demolito quest’ultimo nel 1925, fu costruito un nuovo edificio su progetto di Equilio Francesco Malerba. Il complesso fu inaugurato nel 1930 e divenne sede di varie attività. I lavori di restauro degli anni ‘80 portarono il teatro al pieno ripristino della sua funzionalità.