A spasso con Matilde sul Po: una minicrociera nostalgica fino ai confini del Mantovano
20 settembre
testimonial: Francesca Zaltieri
partenza da Mantova (piazzale Vittorio Veneto) alle ore 9,00 - ritorno a Mantova (piazzale Vittorio Veneto) ore 18,00 circa
La grande bellezza si cela anche nel vagheggiare il paesaggio che si estendeva sulle terre mantovane di Matilde. Per questo ci si muove da Mantova verso San Benedetto in Polirone, per l’imbarco alle 9,40 sulla Motonave Cicogna. Ci attende una minicrociera ideale per gli amanti della natura e dell'ecosistema fluviale, per rammentare tempi in cui il Po fluiva sinuoso e senza argini, alimentato dai suoi affluenti. E intanto un testimonial d’eccezione, Francesca Zaltieri, farà rivivere il mito di Matilde, delle sue leggende che scorrono parallele e che parlano di viaggi avventurosi, leggendari e nostalgici. Le note fiorite dell’arpa celtica di Valerio Mauro comporranno un bouquet di brani, dal più suggestivo e appassionante repertorio non solo classico, per prospettare fiabeschi orizzonti di un tempo in cui la selva o il bosco influenzavano cultura materiale e immaginario.
Si viaggia lentamente in direzione di Ostiglia, l’antica Hostia (o Hostilia), che fu prospera colonia romana e che, nel Medioevo, divenne anche piazzaforte canossiana. Si sbarca in prossimità di quanto resta del suo antico castello, una roccaforte riedificata intono al 1151 e ricostruita nel Trecento dagli scaligeri. Visiteremo le sue due torri e i ruderi dell’antica chiesa romanica di Santa Maria in castello.
Ci dirigiamo appena dopo, in pullman, verso i confini col Ferrarese, verso Felonica. Ci attende la Festa del Tartufo Mantovano, per assaporare la prelibatezza di pietanze esaltate dal preziosissimo e profumatissimo tartufo bianco (Tuber magnatum pico) che nasce sulle sponde del Po. La scoperta del Museo della II Guerra Mondiale, con la guida del direttore Simone Guidorzi, compenserà chi alle delizie del palato preferisce le «chicche» della Cultura.
E quando il piacere della convivialità si sarà completamente miscelato alla bontà dei sapori, quando saremo risaliti sul bus sulla strada del ritorno, Katia Stolfinati, Sindaco di Schivenoglia, presenterà la scrittrice sassolese Elisa Guidelli, autrice di un romanzo storico che, ovviamente, ha come protagonista la Grancontessa. «Il romanzo di Matilda» genererà un fiume di parole e di riflessioni in grado di esaltare una giornata specialissima.
E sempre sulla strada del ritorno una degustazione finale, in prossimità del pantheon dei Cavriani a Sacchetta, concilierà, amabilmente, la nostalgia per il rientro.
Informazioni:
Prenotazioni, obbligatorie, entro il 15 settembre!
È a carico dei partecipanti il pranzo al tartufo (possibile anche menù alternativo), a partire da € 20,00
IAT MANTOVA
Piazza Mantegna, 6 - Mantova
tel. +39 0376 432 432 - sms +39 329 0189367
e-mail [email protected]
IAT di San Benedetto Po e dell'Oltrepò Mantovano
Piazza Matilde di Canossa, 7 - San Benedetto Po
tel. +39 0376 623036 e-mail: [email protected]