le novità editoriali che la Società Solferino e San Martino vi propone
In occasione del 154° anniversario (17 marzo 1861) della proclamazione del Regno d'Italia, uscirà il nuovo "Bollettino della Società Solferino e San Martino" (numero 9), con gli scritti di Tazio Trivini, sulle armi del 1859 e di Emanuele Cerutti, il cui contributo verterà sul ruolo della Società Solferino e San Martino nella Prima Guerra Mondiale.
"Accadde a Solferino, Le battaglie del 24 giugno 1859 secondo le fonti archivistiche comparate in Italia", di Bruno Dotto, 576 pagine, 39 euro, rappresenta un'accurata ricostruzione delle dinamiche della battaglia. In questo primo volume di una nuova collana storica che l'autore ha intitolato "Progetto59", è analizzato ciascuno dei combattimenti che il 24 giugno 1859 ebbero luogo lungo gli otto chilometri di fronte. Questo libro è il risultato di una lunga ricerca, svolta in maniera autonoma nelle biblioteche e negli archivi di Stato: in questo lavoro di ricerca comparativo, tutta la documentazione austriaca disponibile, è stata selezionata, interpretata e confrontata con quella francese e italiana. Il volume è il frutto di decenni di studio sull'esercito austriaco, sabaudo e sull'Armée del Secondo Impero di Napoleone III.
"Solferino 1859, I feriti francesi ricoverati a Manerbio", di Gianluigi Valotti, Collana: La Nostra Terra Arte, Storia, Uomini, Paesi, Bornato (BS), Sardini Editrice, 2014, 104 pagine.
La riproduzione in anastatica del registro dei militari francesi feriti nella battaglia di Solferino, dei ricoverati all’Ospedale di Manerbio e di alcune lettere ed ordinanze della Regia Commissaria Distrettuale di Leno, insieme a diversi altri dispacci, scoperti dall’autore tra le carte di un collezionista, ci offrono oggi un tassello inedito del Risorgimento italiano.
Nel corso delle ricerche dell'autore dedicate al Conte Luigi Oldofredi di Paderno Franciacorta, sono stati infatti rinvenuti documenti originali riguardanti l’assistenza ai feriti e ammalati prestati a Manerbio, risalenti all’epoca della battaglia e delle settimane immediatamente successive, dal disperso registro del ricovero “Vecchi e inabili di Manerbio" (dove erano stati annotati i nomi dei 144 soldati assistiti dopo la battaglia di Solferino, dal 26 giugno al 22 luglio 1859), corredato dal relativo carteggio intercorso tra la Regia Commissione Distrettuale di Leno e la Deputazione comunale di Manerbio.
Altri libri sono disponibili nel Bookshop dei Musei di Solferino e San Martino
Per maggiori informazioni:
www.solferinoesanmartino.it
Tel. 030 9910370 - E-mail: [email protected]