Elenco rappresentazioni teatrali legate alla "Shoa" per scuole e aperte al pubblico in occasione della Giornata della Memoria
lunedì 26 gennaio 2015 - ore 09:00
fino a martedì 27 gennaio 2015
MANTOVA, Via Bellonci 1
HELGA TRA NOI
Spettacolo di poesia, letture e immagini interpretato dagli allievi del corso Grafico. Il testo è tratto dal libro "Ballate" di Adriano Amati, che racconta la storia di Helga Deen, ragazza ebrea che scrisse un proprio diario segreto in condizioni di prigionia presso il campo di sterminio polacco di Sobibòr.
ENTE ORGANIZZATORE: Fondazione ENAIP Lombardia, sede di Mantova
in collaborazione con ENAIP regionale
TIPOLOGIA: Spettacolo teatrale
DESTINATARI: Iniziativa didattica per scuole medie superiori
INFO:
ENAIP Lombardia 0376 323914
lunedì 26 gennaio 2015 - ore 10:00
GUIDIZZOLO, MASeC
R-ESISTENZA. PER NON DIMENTICARE
Documenti e testimonianze per ripercorrere attraverso i racconti e le lettere dei protagonisti un momento cruciale della nostra storia con un ricco repertorio di brani e testi da Primo Levi, Italo Calvino, Bertolt Brecht, Lettere dei condannati a morte della Resistenza Europea, Lettere da Stalingrado. A cura di Teatro Magro.
ENTE ORGANIZZATORE: Comune di Guidizzolo
in collaborazione con Istituto Comprensivo di Guidizzolo
TIPOLOGIA: Spettacolo teatrale
DESTINATARI:
INFO:
Comune di Guidizzolo. Ufficio Cultura 0376 1620428 , [email protected]
lunedì 26 gennaio 2015 - ore 10:00
RIVAROLO MANTOVANO, Sala Polivalente (via Marconi 63)
L'ALBERO DI ANNE
Spettacolo-lettura, curato da Giulio Benatti, con immagini sui temi della giornata della memoria. Verranno letti libri di grande poesia e profondità. Verranno inoltre mostrati alcuni filmati e fotografie di sopravvissuti dei campi di concentramento.
ENTE ORGANIZZATORE: Fondazione "Sanguanini" Rivarolo
in collaborazione con Istituto Comprensivo di Bozzolo
TIPOLOGIA: Spettacolo teatrale
DESTINATARI: Iniziativa didattica per scuole elementari e medie aperta al pubblico
INFO:
Fondazione Sanguanini Rivarolo Onlus 0376 958144 , [email protected] www.fondazionesanguanini.it
martedì 27 gennaio 2015 - ore 08:30
MEDOLE, Teatro comunale (piazza Castello)
LACRIME DI STORIA. LA SHOAH E I BAMBINI
Portare ai bambini e ragazzi storie che non devono essere dimenticate, questa è l’urgenza che muove la nostra proposta. L’animazione teatrale diviene mezzo espressivo e comunicativo per rendere tridimensionali pagine troppo importanti e dolorose per essere ignorate.
ENTE ORGANIZZATORE: Comune di Medole
in collaborazione con Coop. Soc. Olinda, Medole
TIPOLOGIA: Spettacolo teatrale
DESTINATARI:
INFO:
Comune di Medole. Ufficio Segreteria 0376 868001 - int.1 , [email protected]
martedì 27 gennaio 2015 - ore 09:00
GAZOLDO DEGLI IPPOLITI, Auditorium "Pigozzi" presso I'lstituto Professionale per Agricoltura Alberghiero "San Giovanni Bosco" (via Artigianato 1)
R-ESISTENZA, PER NON DIMENTICARE
Documenti e testimonianze per ripercorrere attraverso i racconti e le lettere dei protagonisti un momento cruciale della nostra storia; brani e testi tratti da Primo Levi, Italo Calvino, Bertolt Brecht, Lettere dei condannati a morte della Resistenza Europea, Lettere da Stalingrado. A cura del Teatro Magro.
ENTE ORGANIZZATORE: Comune di Gazoldo degli Ippoliti
in collaborazione con Istituto San Giovanni Bosco. Sede di Gazoldo degli Ippoliti , Fondazione "Pigozzi" , Scuola Secondaria di Primo Grado di Gazoldo degli Ippoliti
TIPOLOGIA: Spettacolo teatrale
DESTINATARI: Iniziativa didattica per scuole medie superiori, Iniziativa didattica per scuole medie
INFO:
Comune di Gazoldo degli Ippoliti 0376 657141, www.comune.gazoldo.mn.it , [email protected].
martedì 27 gennaio 2015 - ore 09:00
VIADANA, San Matteo delle Chiaviche, Teatro "Lux"
COLPEVOLI DI ESSERE NATI
Spettacolo teatrale liberamente tratto dalla storia di Liliana Segre, ebrea italiana sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti.
ENTE ORGANIZZATORE: Scuola Secondaria di Primo Grado di San Matteo
TIPOLOGIA: Spettacolo teatrale
DESTINATARI: Per gli alunni di seconda e terza media
INFO:
Istituto Comprensivo Dosolo - Pomponesco - Viadana 0375 800041
martedì 27 gennaio 2015 - ore 10:00
MANTOVA, Teatro Ariston
SE QUESTO È UN UOMO
Lettura e interpretazione di brani scelti dall'opera di Primo Levi.
ENTE ORGANIZZATORE: ITES 'A. Pitentino'
in collaborazione con Compagnia Teatrale 'Il Carro di Tespi' Milano
TIPOLOGIA: Spettacolo teatrale
DESTINATARI:
INFO:
ITES 'A. Pitentino' www.pitentino.gov.it
martedì 27 gennaio 2015 - ore 10:00
RONCOFERRARO, Piazza Corte Grande di Roncoferraro
TRACCE E NUMERI
Performance di tutti gli alunni e degli insegnanti della scuola secondaria di primo grado di Roncoferraro, con coordinamento e regia della professoressa Raffaella Garosi.
ENTE ORGANIZZATORE: Istituto Comprensivo di Roncoferraro
TIPOLOGIA: Spettacolo teatrale
DESTINATARI: Aperto al pubblico
INFO:
martedì 27 gennaio 2015 - ore 10:30
BAGNOLO SAN VITO, Teatro Ariston (Mantova)
"SHOAH ITALIANA" DA PRIMO LEVI
Partecipazione degli alunni di due classi terze allo spettacolo teatrale.
ENTE ORGANIZZATORE: Scuola Secondaria di Primo Grado di Bagnolo San Vito
TIPOLOGIA: Spettacolo teatrale
DESTINATARI: Iniziativa didattica per scuole medie
INFO:
Compagnia "Il carro di Tespi", Milano
martedì 27 gennaio 2015 - ore 21:00
CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Teatro Sociale
SE QUESTO È INFERNO
Spettacolo teatrale dei ragazzi dell'Istituto “Gonzaga” che mette in scena un ipotetico dialogo tra Dante Alighieri e Primo Levi sul concetto di Inferno.
ENTE ORGANIZZATORE: Istituto Superiore "Francesco Gonzaga"
in collaborazione con Comune di Castiglione delle Stiviere
TIPOLOGIA: Spettacolo teatrale
DESTINATARI: Aperto al pubblico
INFO:
Istituto Superiore "F. Gonzaga" 0376 638018 , [email protected]
martedì 27 gennaio 2015 - ore 21:00
VIADANA, San Matteo delle Chiaviche, Teatro "Lux"
COLPEVOLI DI ESSERE NATI
Spettacolo teatrale liberamente tratto dalla storia di Liliana Segre, ebrea italiana sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti.
ENTE ORGANIZZATORE: Scuola Secondaria di Primo Grado di San Matteo
TIPOLOGIA: Spettacolo teatrale
DESTINATARI: Rappresentazione aperta a tutti, ma si sconsiglia la partecipazione dei bambini
INFO:
martedì 27 gennaio 2015 - ore 21:15
MANTOVA, Teatro Minimo (via Gradaro 7/A)
"L'ISTRUTTORIA", DI PETER WEISS
Opera di grande impatto emotivo, si basa sugli atti del processo di Francoforte sul Meno contro gli ex responsabili e funzionari di Auschwitz.
ENTE ORGANIZZATORE: Compagnia di prosa “Teatro Minimo"
TIPOLOGIA: Spettacolo teatrale
DESTINATARI: Aperto al pubblico
INFO:
0376 320407 (ore 18-19,30) , 339 6884328 , [email protected]
giovedì 29 gennaio 2015 - ore 21:00
ASOLA, Teatro San Carlo (via Libertà, 1)
ETTY HILLESUM: CERCANDO UN TETTO A DIO
Monologo teatrale con l'attrice Angela Demattè dedicato ad Etty Hillesum, per la regia di Andrea Chiodi. A seguire "Voci del Passato e del Presente. Per dire no alla violenza e all'oppressione", a cura degli studenti dell'I.I.S. "G. Falcone".
ENTE ORGANIZZATORE: Comune di Asola. Assessorato alla Cultura
in collaborazione con Istituto di Istruzione Superiore "G. Falcone" , Parrocchia di Asola
TIPOLOGIA: Spettacolo teatrale
DESTINATARI: Aperto al pubblico
INFO:
Biblioteca Comunale di Asola 0376 720645 . Informazioni e biglietti: Tabaccheria Bettelli, via G. Mazzini 14, 0376 719953; in serata: Teatro San Carlo 0376 720454
giovedì 29 gennaio 2015 - ore 21:00
MANTOVA, Teatrino "d'Arco"
NON DIMENTICARE L'OLOCAUSTO
L'iniziativa prende il titolo dal libro di Frediano Sessi, che ne curerà una riduzione proposta dagli attori della "Campogalliani".
ENTE ORGANIZZATORE: Accademia Teatrale “F. Campogalliani”
TIPOLOGIA: Spettacolo teatrale
DESTINATARI: Aperto al pubblico ad ingresso libero
INFO:
Teatrino "d'Arco" dal mercoledì al sabato ore 17 - 18,30 0376 325363 , www.teatro-campogalliani.it , [email protected]
sabato 31 gennaio 2015 - ore 11:00
CASTELLUCCHIO, Teatro Comunale SOMS (piazza Pasotti 48)
YAD VASHEM, LA MEMORIA DELL'OLOCAUSTO
Lettura teatralizzata realizzata da Il Nodo Teatro. Regia: Raffaello Malesci. Interpreti: Bettinelli, Melda, Cigala Evian, Buffoli, Furnari, Cornacchione. Testi e testimonianze: Springer, Birger, Hirzsfeld, Horowitz, Lussu, Ohlendorf, Gerstein, Vittorini, Frister.
ENTE ORGANIZZATORE: Comune di Castellucchio
in collaborazione con Istituto Comprensivo di Castellucchio
TIPOLOGIA: Spettacolo teatrale
DESTINATARI: Iniziativa didattica per scuole elementari, Iniziativa didattica per scuole medie
INFO:
www.iccastellucchio.gov.it Assessore Mario Pieropan cell.3342672366
sabato 31 gennaio 2015 - ore 16:00
SERMIDE, Multisala Capitol
LE DISTANZE DEL TEMPO
Spettacolo teatrale a cura del Gruppo '900 con la regia di Carlo Alberto Ferrari. L'urlo silenzioso delle vite non vissute echeggia nel grande vuoto che hanno lasciato. È il racconto che un uomo, a distanza di molti anni, trova la forza di affrontare. Bambino, vede tutta la sua famiglia arrestata e portata via. Fortuitamente lui solo si salva. Dopo tanto tempo cerca di evocare tutto ciò che ricorda dei famigliari scomparsi. Lo fa da adulto ormai vecchio, attraverso i ricordi indelebili ma rarefatti del bambino, interrogando i pochissimi oggetti che gli sono rimasti di quel tempo. Quel quasi nulla è il tutto che gli rimane, e quei ricordi che affiorano dalle distanze del tempo, così avvolti dal vuoto e dal buio, diventano paradossalmente memoria.
ENTE ORGANIZZATORE: Comune di Sermide
in collaborazione con Università Aperta Sermide
TIPOLOGIA: Spettacolo teatrale
DESTINATARI: Aperto a tutti
INFO:
Comune di Sermide www.comunedisermide.it
sabato 31 gennaio 2015 - ore 21:00
GUIDIZZOLO, Teatro Comunale
“MEMORIA DEL MALE, TENTAZIONE DEL BENE. PER NON DIMENTICARE" A CURA DI ANNA GIALLONARDO E ANNA QUARTUCCI
Letture drammatizzate sulla Shoah.
ENTE ORGANIZZATORE: Comune di Guidizzolo
TIPOLOGIA: Spettacolo teatrale
DESTINATARI: Aperto al pubblico
INFO:
Comune di Guidizzolo, Ufficio Cultura 0376 1620428 , [email protected]
sabato 7 febbraio 2015 - ore 21:00
GAZOLDO DEGLI IPPOLITI, Auditorium "Pigozzi" (via Artigianato 1)
L'INDIFFERENZA
Per non dimenticare le tragedie umane dove i carnefici hanno avuto tanti, troppi complici muti. La rappresentazione propone contenuti di grande valore sociale e civile, volti a stimolare riflessioni importanti sugli eventi drammatici del passato e del presente.
ENTE ORGANIZZATORE: Gruppo Teatrale "I Girasoli"
in collaborazione con Gruppo Oratorio Parrocchiale di Gazoldo degli Ippoliti , Fondazione "Pigozzi" , Comune di Gazoldo degli Ippoliti
TIPOLOGIA: Spettacolo teatrale
DESTINATARI:
INFO:
Compagnia Teatrale "I Girasoli" [email protected]
mercoledì 11 febbraio 2015 - ore 11:00
GONZAGA, Teatro Comunale
SPETTACOLO "IL GIARDINO DEI GIUSTI" A CURA DI KETTI GRUNCHI
Lo spettacolo si ispira al Talmud, che indica in ogni generazione un gruppo di uomini, i giusti, dalla cui condotta esemplare dipende il destino dell'umanità. Dopo la seconda guerra mondiale il termine"giusti tra le nazioni" è stato utilizzato per indicare i non ebrei che hanno agito in modo eroico per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazi-fascista.
ENTE ORGANIZZATORE: Comune di Gonzaga
in collaborazione con Istituto Comprensivo di Gonzaga Compagnia Teatrale “La piccionaia"
TIPOLOGIA: Spettacolo teatrale
DESTINATARI:
INFO:
Ufficio Cultura Comune di Gonzaga 0376 526337
sabato 14 febbraio 2015 - ore 20:45
PEGOGNAGA, Teatro tenda "Anselmi"
È BELLO VIVERE LIBERI!
Ispirato alla biografia di Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d’Italia, deportata ad Auschwitz, è uno spettacolo per riappropriarci della gioia, delle risate, delle speranze dei partigiani ed è dedicato a tutti quelli che hanno studiato l’antifascismo solo sui libri di scuola. Ondina, a soli 17 anni, si accende di un irrefrenabile bisogno di libertà e si scopre incapace di restare a guardare. Il suo percorso inizia con le riunioni clandestine della scuola di comunismo dove, con straordinario anticipo, fioriscono anche i valori di emancipazione femminile e di parità tra uomo e donna. A 18 anni, Ondina diventa staffetta partigiana e comincia ad affrontare le missioni più impensabili. La sua vita però è stravolta bruscamente nel 1943 quando viene sprofondata nell’incubo della deportazione nazista. Lo spettacolo mette in luce alcune particolari tematiche: il contributo fondamentale apportato dalla Resistenza femminile all’emancipazione della donna; i sogni di libertà, gli ideali di pace e fratellanza dei giovani che aderirono al Movimento di Liberazione; l’incubo della deportazione nazista e la sopravvivenza nei lager.
ENTE ORGANIZZATORE: Fondazione AIDA Comune di Pegognaga
TIPOLOGIA: Spettacolo teatrale
DESTINATARI: Aperto al pubblico
INFO:
Ufficio Teatro Tenda "Anselmi" 0376 5546223 www.fondazioneaida.it