Elenco proiezioni cinematografiche legate alla "Shoa" per scuole e aperte al pubblico in occasione della Giornata della Memoria.
lunedì 26 gennaio 2015 -
fino a mercoledì 28 gennaio 2015
MANTOVA, Cinema Mignon
CORRI RAGAZZO CORRI
Il 26, 27, 28 gennaio uscirà nelle sale Corri ragazzo corri di Pepe Danquart, film ispirato ad una storia vera e tratto dal romanzo omonimo dello scrittore israeliano Uri Orlev. A 70 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, con questo film Lucky Red intende celebrare la Giornata della Memoria 2015 e ricordare tutte le vittime delle discriminazioni raziali e religiose. Lucky Red dopo il trailer italiano del film che trovate scorrendo l'articolo ha reso disponibili 4 clip in italiano che vi proponiamo quest'oggi insieme ad alcune note del regista. Jurek ha circa nove anni quando fugge dal ghetto di Varsavia. Costretto a separarsi dai fratelli e dai genitori per salvarsi dai nazisti, vivrà i durissimi tre anni che lo separano dalla fine della guerra nei boschi e nei villaggi vicino alla capitale. Imparerà a dormire sugli alberi e a cacciare per nutrirsi. Sopravvivrà ai gelidi inverni chiedendo ospitalità, contraccambiandola con manodopera. In questo duro viaggio, Jurek incontrerà persone che lo aiuteranno ed altre che lo tradiranno ma non perderà mai la forza per andare avanti.. fonte: www.cineblog.it Proiezioni: Lunedì 26 gennaio ore 18.00 - 21.00 Martedì 27 gennaio ore 16.00 Mercoledì 28 gennaio ore 18.00-21.00
ENTE ORGANIZZATORE: Cinema Mignon
TIPOLOGIA: Proiezione cinematografica
DESTINATARI: Aperta al pubblico
INFO:
lunedì 26 gennaio 2015 - ore 09:00
RIVAROLO MANTOVANO, Sala Convegni della Fondazione "Sanguanini" Rivarolo (via Gonzaga 39/b)
SOPRAVVIVERE COI LUPI
Il film di Vera Belmont racconta la storia di Misha, una piccola ebrea che è alla disperata ricerca della mamma e del papà. Nella foresta viene adottata da un gruppo di lupi, e per la prima volta in molti anni è circondata dall'affetto.
ENTE ORGANIZZATORE: Fondazione "Sanguanini" Rivarolo
in collaborazione con Istituto Comprensivo di Bozzolo
TIPOLOGIA: Proiezione cinematografica
DESTINATARI: Iniziativa didattica per scuole elementari aperta al pubblico
INFO:
Fondazione Sanguanini Rivarolo Onlus 0376 958144 , [email protected]
martedì 27 gennaio 2015 -
QUISTELLO, Cinema Teatro Lux
STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI
Storia di una ladra di libri (The Book Thief) è un film del 2013 diretto da Brian Percival, con protagonisti Sophie Nélisse, Geoffrey Rush ed Emily Watson. La pellicola è la trasposizione cinematografica del romanzo Storia di una ladra di libri (pubblicato inizialmente in Italia col titolo La bambina che salvava i libri) di Markus Zusak, scritto nel 2005.
ENTE ORGANIZZATORE: Comune di Quistello
TIPOLOGIA: Proiezione cinematografica
DESTINATARI: Al mattino per le scuole. Al pomeriggio alle ore 15 per tutti
INFO:
martedì 27 gennaio 2015 - ore 09:00
BIGARELLO, Teatro parrocchiale, Stradella
INFORMIAMO I GIOVANI
Proiezione del film “La vita è bella” di Roberto Benigni. Nei giorni antecedenti alla proiezione del film ci sarà la presenza di un esperto per raccontare agli alunni quanto l'Olocausto sia stato una tragedia nella storia dell'Europa.
ENTE ORGANIZZATORE: Comune di Bigarello
TIPOLOGIA: Proiezione cinematografica
DESTINATARI: Scuole elementari
INFO:
Comune di Bigarello 0376 45041 , www.comune.bigarello.mn.it
martedì 27 gennaio 2015 - ore 10:00
MARMIROLO, Teatro Comunale
STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI
Proiezione del film "La storia di una ladra di libri".
ENTE ORGANIZZATORE: Comune di Marmirolo Istituto Comprensivo di Marmirolo
in collaborazione con AUSER Centro Sociale "La Torre" d i Marmirolo , Fondazione AIDA di Verona
TIPOLOGIA: Proiezione cinematografica
DESTINATARI: Per le scuole medie
INFO:
[email protected] , [email protected]
martedì 27 gennaio 2015 - ore 11:30
GUIDIZZOLO, Teatro Comunale
PROIEZIONE DEL FILM "TRAIN DE VIE" DI RADU MIHAILEANU
Proiezione, cui seguiranno letture ed interventi a tema da parte degli alunni.
ENTE ORGANIZZATORE: Comune di Guidizzolo
in collaborazione con Liceo Artistico “Alessandro Dal Prato”
TIPOLOGIA: Proiezione cinematografica
DESTINATARI: Studenti del Liceo Artistico “Alessandro Dal Prato”
INFO:
Comune di Guidizzolo. Ufficio Cultura e Servizi Scolastici 0376 1620428 , [email protected]
martedì 27 gennaio 2015 - ore 15:30
RIVAROLO MANTOVANO, Sala Convegni della Fondazione "Sanguanini" Rivarolo (via Gonzaga 39/b)
ANITA B.
Il film di Roberto Faenza racconta la storia di Anita, ragazza di origine ungherese, sopravvissuta ad Auschwitz, che viene accolta dall'unica sua parente rimasta viva, una donna scontrosa che vive non lontano da Praga. Anita incontra personaggi indimenticabili, finché una situazione imprevista la metterà di fronte ad una scelta molto coraggiosa: emigrare in Israele.
ENTE ORGANIZZATORE: Fondazione "Sanguanini" Rivarolo
TIPOLOGIA: Proiezione cinematografica
DESTINATARI: Aperta al pubblico
INFO:
Fondazione Sanguanini Rivarolo Onlus 0376/958144 , [email protected] , www.fondazionesanguanini.it
martedì 27 gennaio 2015 - ore 21:15
MANTOVA, Cinema Ariston
L'UOMO PER BENE - LE LETTERE SEGRETE DI HEINRICH HIMMLER
Un film di Vanessa Lapa- Il 6 maggio del 1945 i soldati dell’armata americana occuparono la casa di famiglia degli Himmler a Gmund, in Germania, dove furono scoperte centinaia di lettere private, documenti, diari e fotografie. Dalla lettura di questo materiale è nato un film che svela i pensieri nascosti, gli ideali, i piani e i segreti del comandante delle SS, l’architetto della Soluzione Finale Heinrich Himmler. Il tutto grazie a rarissimi filmati, spesso mai visti prima, tratti da 151 fonti di 53 diversi archivi dislocati in 13 paesi del mondo, come il Bundesfilmarchiv
Berlino, il National Archive Maryland, lo Steven Spielberg Film and Video Archive presso l’USHMM Washington e molti altri. Il girato è stato interamente restaurato, sonorizzato, montato seguendo il fil rouge delle lettere di Himmler e mostrando allo spettatore come “la crudeltà e il male possano emergere e svilupparsi da un’apparente normalità”.
ENTE ORGANIZZATORE: Cinema Teatro Ariston
TIPOLOGIA: proiezione cinematografica
DESTINATARI: Aperto al pubblico
INFO:
informazioni Multisala Teatro Ariston - 0376.328139 - [email protected]
mercoledì 28 gennaio 2015 - ore 09:00
SUZZARA, Piazza Alta e Poliedro presso Piazzalunga Cultura Suzzara (viale Zonta 6/a)
I RAGAZZI DI VILLA EMMA
Il film di Aldo Zappalà è la storia di 73 ragazzi ebrei in fuga attraverso l’Europa sconvolta dalla guerra e ospitati dall’estate del 1942 all’autunno del 1943 a Nonantola, in provincia di Modena. Accolti e soccorsi dalla popolazione locale, conoscono a Villa Emma una parentesi di quiete. Dopo l’8 settembre, per sfuggire alla cattura e alla deportazione, riescono nonostante i pericoli a raggiungere la Svizzera. La loro vicenda e la loro salvezza sono raccontate dalla voce dei testimoni e dalla forza delle immagini. Dibattito e discussione coordinati da Maria Bacchi e Nella Roveri (Istituto di Storia Contemporanea di Mantova e Fondazione Villa Emma)
ENTE ORGANIZZATORE: Comune di Suzzara
in collaborazione con Fondazione Villa Emma di Nonantola (MO)
TIPOLOGIA: Proiezione cinematografica
DESTINATARI: Scuole medie
INFO:
Ufficio Cultura Piazzalunga Cultura Suzzara 0376 513403/282 , [email protected]
mercoledì 28 gennaio 2015 - ore 21:00
CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Supercinema
THE LOOK OF SILENCE
Il film "The look of silence" del regista Joshua Oppenheimer ricostruisce le vicende accadute in Indonesia tra il 1965 e il 1966, quando il generale Suharto prende il potere e dà il via a una delle più sanguinose epurazioni della storia. Con la complicità e il supporto dell'esercito indonesiano, gruppi paramilitari massacrano oltre un milione di persone tra comunisti, minoranze etniche e oppositori politici.
ENTE ORGANIZZATORE: Supercinema
in collaborazione con Comune di Castiglione delle Stiviere
TIPOLOGIA: Proiezione cinematografica
DESTINATARI: Aperta al pubblico
INFO:
Supercinema 3386135167 , [email protected]
venerdì 30 gennaio 2015 - ore 16:00
ASOLA, Biblioteca Comunale "A. Torresano" (via Ziacchi 4)
ANITA B.
"Anita B.", film di Roberto Faenza, tratta il tema dei sopravvissuti ai campi di concentramento attraverso la figura di Anita, una ragazza che, dopo la liberazione da Auschwitz, ritorna in Ungheria.
ENTE ORGANIZZATORE: Comune di Asola. Biblioteca Comunale "A. Torresano"
TIPOLOGIA: Proiezione cinematografica gratuita
DESTINATARI: Aperta al pubblico
INFO:
Biblioteca Comunale 0376 720645