Nasce quarant’anni fa, a Mantova, l’azione artistica dei Sartori

Informazioni rapide

Descrizione

Nel novembre del 1974, Maria Gabriella Savoia con il marito, l’editore Adalberto Sartori, inaugurava a Mantova, in via XX Settembre n. 16, la Galleria d’Arte “Il Deschetto”, che iniziava la sua attività con una mostra dedicata a Carmelo Salemi. Il pittore, mantovano di adozione ma siciliano di nascita, era artista molto attivo in quegli anni ’70, anche a livello nazionale; Carmelo Salemi, oggi dimenticato, era artista originale e geniale nello stesso tempo, un creativo vero, con una produzione altissima di opere.
Durante l’affollata vernice, veniva presentato anche il primo volume del “Dizionario dei Pittori Mantovani”, curato sempre da Maria Gabriella Savoia e Adalberto Sartori: si trattava di un agile volume che comprendeva un “primo” censimento degli artisti moderni e contemporanei che avevano vissuto o che vivevano nel territorio mantovano. A questo primo volume negli anni successivi ne seguivano un secondo ed un terzo.
L’attività della Galleria proseguiva con le personali di Anselmo Galusi, la mostra a tre dei pittori Carlo Zanfrognini, Antonio Ruggero Giorgi e Giuseppe Grassi, quindi le personali di Domenico Pesenti, poi di Vindizio Nodari Pesenti, Giuseppe Guindani, Giuseppe Gorni con i disegni inediti del periodo parigino, la mostra dei disegni inediti di Domenico Pesenti e Vindizio Nodari Pesenti, quindi altre centinaia di personali e collettive prevalentemente di artisti mantovani.
Nel 1989, all’attività di casa editrice e di galleria d’arte, Adalberto aggiungeva la pubblicazione del nuovo mensile d’arte, antiquariato e cultura “Archivio”, giornale a diffusione nazionale, che apriva una prestigiosa finestra sul panorama contemporaneo del mondo dell’arte italiana e che maturava un successo davvero rilevante.
Iniziavano così in quegli anni, i contatti ed i rapporti di amicizia con grandi ed importanti artisti di fama, come Luciano Minguzzi, Floriano Bodini, Novello Finotti, Aldo Borgonzoni, Saverio Terruso, Gianfranco Ferroni, Giancarlo Cazzaniga, Franco Rognoni, Simon Benetton, Giancarlo Ossola, Luigi Timoncini, Federica Galli, Giancarlo Marchese, Nino Cassani, Piero Gauli, Giacomo Benevelli, solo per citarne alcuni, molti dei quali in seguito esponevano con mostre personali nella galleria di Arianna Sartori, che dal 1995 subentrava all’attività dei genitori. Come galleria d’arte e casa editrice continuava l’attività con la realizzazione di un importante volume monografico sulla figura di Antonio Carbonati e con la pubblicazione di “Artisti a Mantova nei secoli XIX e XX” opera in sei volumi.
Con la rassegna “Cento anni di arte mantovana, dal secolo breve ai nostri giorni”, la famiglia Sartori, Arianna, Maria Gabriella ed Adalberto, festeggia i suoi quarant’anni d’amore per l’Arte.