Progetto europeo EUROVELO 8 – da aprile 2014 durata 18 mesi
EuroVelo8, Mediterranean Route - Promoting Europe's longest thematic tourism route " - in risposta al bando comunitario pubblicato dalla DG Impresa e Industria - programma CIP "Prodotti turistici transnazionali per aumentare la competitività e la sostenibilità del turismo europeo: Bando 2012".
EuroVelo attualmente comprende 14 percorsi ciclabili che attraversando l’Europa si sviluppano per un totale di 70.000 Km. Obiettivo della Commissione Europea e di ECF (European Cyclists’ Federation), coordinatore delle azioni del network transnazionale, è il sostanziale completamento dei percorsi entro il 2020.
Il percorso cicloturistico europeo conosciuto con il nome di EuroVelo8 – Percorso Mediterraneo, si sviluppa per circa 5.900 Km, partendo da Cadice in Spagna, per raggiungere Atene in Grecia, e spingersi quindi fino a Cipro. L’Italia è interessata per una lunghezza di 965 km, il territorio mantovano per circa 190 km lungo l’asta del Po: in riva sinistra da Viadana a Ostiglia, in riva destra da Suzzara a Felonica.
Il progetto EuroVelo8 avrà durata di 18 mesi a partire dal 1° Aprile 2014. Il budget totale stanziato per la sua realizzazione ammonta a circa € 332.700, per il quale si prevede un cofinanziamento da parte della Commissione Europea di circa € 250.000, pari al 75% dell’intero importo. La Provincia di Mantova partecipa con un budget di circa € 88.000, ricevendo dalla commissione Europea un cofinanziamento di poco superiore a € 66.000. Essa ricopre inoltre il ruolo di capofila di progetto, di un partenariato composto da:
1) ECF - Federazione Europea Ciclisti, Belgio - ONG
2) Provincia di Ferrara, Italia
3) Centro di sviluppo regionale Koper, Slovenia - Ente pubblico regionale
4) ENIT- Agenzia Nazionale del Turismo, Italia
5) Regione Piemonte, Italia
6) ΚΥΠΡΙΑΚΟΣ ΟΡΓΑΝΙΣΜΟΣ ΤΟΥΡΙΣΜΟΥ – Ente Turismo Cipro, Cipro – Ente nazionale
7) Consorzio delle Vie Verdi di Girona – ES – network of local government
8) GO2 – Albania - NGO
9) Pays Pirénées-Méditerranée – FR – ente pubblico regionale
10) Foreningen Frie Fugle – Denmark – piccola e media impresa – Agenzia viaggi
11) Consiglio Generale delle Alpi-Marittime – Francia – Ente pubblico regionale
12) ANTIGONE – Grecia – NGO
Dal punto di vista europeo e transnazionale gli obiettivi di progetto sono:
1. il potenziamento e la promozione in Europa di prodotti turistici che contribuiscono allo sviluppo di un tipo di turismo sostenibile dal lato economico, ambientale e sociale come il cicloturismo. Partendo dalle offerte turistiche e dai marchi esistenti, la Regione del Mediterraneo offre una grande opportunità di ampliamento dell’ offerta turistica anche per quelle destinazioni che non sono attualmente conosciute a livello internazionale come le più note e frequentate aree costiere. Collegare destinazioni al livello trans-nazionale, tramite percorsi ciclabili, risulta essere una soluzione praticabile per incrementare il flusso turistico anche nei territori più interni: la stagionalità dei flussi di cicloturismo è diversificata rispetto ad altre forme di turismo, la strada che si percorre è parte sostanziale dell’esperienza turistica, i percorsi mediterranei attraversano aree la cui offerta turistica si fonda su identità territoriali specifiche da cui derivano tradizioni culinarie, patrimoni artistici e culturali e paesaggi unici da scoprire. Il cicloturismo è in crescente sviluppo tra la fascia over 40 della popolazione che vuole viaggiare nel rispetto dell’ambiente e in modo economico.
2. Favorire la cooperazione transnazionale tra operatori di Piccole Medie Imprese dei diversi paesi europei operanti nel turismo. Lo sviluppo di siti web dedicati, con link diretti alle prenotazioni e alle offerte turistiche locali, si propone di renderle visibili a milioni di ciclisti europei, e non solo, costituendo una prima base per l’incremento di questo mercato. Il coinvolgimento delle autorità nazionali, regionali e locali, permetterà da un lato di migliorare i rapporti e la cooperazione tra di esse, dall’altro permetterà loro di entrare in diretto contatto con i fruitori dei servizi/percorsi turistici offerti sul territorio
Obiettivi del progetto, che incidono sul territorio mantovano, sono la realizzazione di azioni congiunte transnazionali di promozione e comunicazione del percorso ciclabile europeo conosciuto con il nome di EuroVelo 8 quali: lo sviluppo di offerte e pacchetti turistici per i territori adiacenti la pista, la creazione di un sito internet dedicato contenente informazioni integrate al sito web provinciale, nonché la messa a sistema di azioni per agevolare i partenariati pubblico-privati, per un più efficace coinvolgimento delle imprese collegate al settore del turismo.
Output di progetto sono a livello generale:
- la raccolta e valutazione dei principali pacchetti turistici e offerte di servizi attinenti il cicloturismo presenti a livello locale. Creazione di database orientati al turismo ciclistico, con l’individuazione di pacchetti e servizi turistici nazionali e regionali rispondenti agli standard di qualità dei percorsi EuroVelo.
- L’organizzazione di workshop per i tour-operator e gli operatori locali;
- Lo sviluppo di 50 pacchetti turistici a livello locale che transnazionale, rispondenti agli standard di qualità dei percorsi EuroVelo, con opzioni di percorsi-viaggio da 1 giorno a una settimana.
- Attività di promozione nazionale e internazionale, del percorso e dei servizi turistici collegati, attraverso siti web dedicati (1 portale web transnazionale per il percorso EuroVelo8 e 4 nuovi siti web nazionali e regionali), 5 study tours in diversi paesi europei, 1 evento lancio trans-nazionale, ecc.)
Il progetto si propone di incrementare di 180.000 viaggi le attuali presenze ciclo-turistiche all’anno, di 18.000 notti/anno le prenotazioni di soggiorno e infine di generare una spesa addizionale nelle regioni interessate di 9 milioni di Euro/anno. Il progetto EuroVelo8 si inserisce all’interno della programmazione provinciale che vede, nel Piano del turismo della provincia di Mantova, uno strumento di programmazione che identifica le priorità di sviluppo del territorio, propone il coordinamento degli operatori di settore e degli attori locali pubblici e privati nell'azione di valorizzazione turistica, istituisce forme di collaborazione volte alla realizzazione di progetti integrati. Il potenziamento dei servizi a valorizzazione delle piste ciclabili, che tracciano percorsi nell’intero territorio provinciale, è stato uno degli obiettivi perseguiti dalla Provincia di Mantova. In questi ultimi anni infatti, il target di turisti legati a questo specifico segmento ha fatto misurare un trend in costante aumento.
Il progetto EuroVelo8, mirando al potenziamento di uno dei percorsi della rete cicloturistica europea, consentirà di dare maggior rilievo e nuove possibilità di sviluppo a tutte le azioni già realizzate sul territorio, in particolare in quelle zone dell’Asta del Po attraverso le quali si snoda la via cicloturistica.
Le due Province di Mantova e Ferrara partecipano, come uniche Province italiane, alla realizzazione delle azioni progettuali, sviluppando, attraverso EuroVelo8, anche il parallelo progetto di promozione turistica “Dal Garda all’Adriatico in bici”. Anche questo progetto infatti, identificando un percorso cicloturistico che si snoda attraverso le principali piste ciclabili, collegando due prodotti turistici conosciuti come il Lago di Garda e il Mare Adriatico, si sviluppa in piena corrispondenza alle due traiettorie conosciute in ambito internazionale come EuroVelo8 (Cadice-Atene-Cipro) e EuroVelo7 (Malta-Capo Nord) .