Progetto VENTO - Mantova 2014

Informazioni rapide

Descrizione

ritorna sul nostro territorio nelle giornate del 12 e 13 giugno il Team del Politecnico di Milano, coordinato dal prof. Paolo Pileri , per la seconda edizione del VENTO Bici Tour che quest'anno gode del patrocinio di ben tre Ministeri: 

Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo 
Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare 
Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali 

Dal 6 al 15 giugno il Team pedalerà lungo il tracciato di VENTO, progetto di dorsale cicloturistica da Torino a Venezia.
Obiettivo del loro viaggio è "raccontare" il progetto VENTO, fermandosi nelle piazze dei tanti centri attraversati per raccontare a cittadini, imprese del territorio, associazioni, amministrazioni, ... perchè VENTO è un progetto che fa bene all’Italia. Attraverso il Tour si vuole anche consolidare e rafforzare la richiesta alle istituzioni centrali e regionali affinchè realizzino VENTO.

L’occasione per conoscere il progetto VENTO in dettaglio, sarà data il 12 giugno alle ore 17.00 a San Benedetto Po in p.za Teofilo Folengo, dove il Team attraverso l’allestimento di una mostra itinerante, racconterà le opportunità e le potenzialità del cicloturismo.

Sul sito www.progetto.vento.polimi.it è disponibile il programma dettagliato delle tappe e degli eventi.

In particolare il programma delle due giornate nel mantovano è il seguente:

giovedì 12 giugno
ore 10.30 accoglienza del gruppo a Riva di Suzzara;
ore 11.30 visita al Parco S.Colombano;
ore 13.00 sosta pranzo e prosecuzione per San Benedetto Po;
oer 17.00 presentazione in piazza del progetto VENTO:
ore 18.30 pedalata verso Governolo dove saranno ospitati da Nicola Stabile, gestore dell’Ostello dei Concari;
ore 21.00 trasferimento in auto a Mantova e presentazione del progetto VENTO c/o il Village della Vespa (p.zza Virgiliana).

Venerdi  13 giugno
ore 7.00 partenza del gruppo dall’Ostello dei Concari verso Pieve di Coriano;
ore 9.30 attracco di Pieve di Coriano e trasfeimento a Felonica attraverso la motonave Cicogna della compagnia Navigare Adda;
ore 12.00 attracco di Felonica e visita al Museo delle Erbe c/o Corte Nigella;
ore 13.00 saluti.


Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Articolo VENTO . Bici Tour 2014 dal 6 al 15 giugno una pedalata da Torino a Venezia lungo la dorsale del fiume Po
Risorsaturistica Museo delle Erbe vive Il progetto museale è stato curato dal Consorzio agrituristico mantovano all’interno delle iniziative realizzate nell’ambito del Distretto Culturale Dominus promosso da Fondazione Cariplo e patrocinato dal Comune di Felonica. Dal 2005 Corte Nigella coltiva e custodisce l’antico sapere insito nelle erbe officinali: l’idea di ricreare questo “Giardino dei semplici” come un museo all’aria aperta nasce anche dalla volontà di arricchire l’offerta turistica del territorio dell’Oltrepò mantovano con uno spazio nel quale il pubblico possa riscoprire tradizioni che arrivano da lontano e conoscenze popolari tramandate oralmente sull’uso degli aromi in cucina e delle erbe per curarsi. Il Museo delle erbe vive rappresenta un altro tassello che il Consorzio agrituristico mantovano aggiunge alle tante iniziative di valorizzazione, di custodia e di promozione della cultura rurale ampliando le attrattive turistiche del nostro territorio.
Risorsaturistica Parco San Colombano (PLIS) Suzzara
Risorsaturistica Museo diffuso del fiume, Conca del Bertazzolo La conca di navigazione, progettata e realizzata dall’ingegnere Gabriele Bertazzolo a partire dal 1605, e la chiusa di sbarramento, la cui prima costruzione potrebbe rientrare negli interventi ascrivibili ad Alberto Pitentino volti a regolare il livello dei laghi che cingevano la città di Mantova, si presentano al pubblico dopo una straordinaria opera di restauro. Gli imponenti manufatti idraulici sono oggi fruibili attraverso un percorso di visita che muove dall'ex casa dell'ufficiale idraulico, trasformata in spazio museale, attrezzato con allestimenti multimediali e info-point. Il Museo diffuso ha istituito un centro visite che, grazie all’ausilio di esperti operatori didattici, consente un eccezionale approccio diretto attraverso un percorso storico e ambientale con particolare riferimento al funzionamento dei manufatti idraulici e dei macchinari che crearono il sistema dei laghi di Mantova e consentirono la navigazione da cui dipendeva la floridità del territorio.