Terre di Mantova: Flussi Turistici

Informazioni rapide

Descrizione

Per quanto riguarda i flussi turistici in provincia di Mantova nel 2013: gli arrivi di turisti nel 2013 crescono del 7,1%, aumentando del 3,6% anche le presenze fino a superare per la prima volta le 500.000 notti trascorse sul territorio.

Sono soprattutto gli stranieri a Mantova e provincia che contribuiscono all’aumento sia degli arrivi (+12,4%) sia delle presenze (+9,2%). È confermato il trend di provenienza del turismo italiano, che resta di prossimità: 30,3% Lombardia, che sale al 61% sommata a Piemonte, Emilia Romagna e Veneto. 

Il primo mercato straniero per Mantova resta la Germania con il 26,4%, che insieme alla Francia raggiunge il 38%. Israele si conferma come mercato emergente (+25,3%), ma crescono significativamente anche i flussi provenienti da Spagna (+20%) e Austria (+31,2%). 

L’offerta ricettiva in provincia aumenta del 2,4%, un dato riconducibile esclusivamente al comparto extralberghiero che cresce del 3,6%; cala invece l’offerta alberghiera del 2,1%.

Dal 2009 l’andamento dell’offerta ricettiva registra un costante aumento dell’extralberghiero, fino a detenere nel 2013 il 54% del totale dei posti letto in provincia.

Il TOC (tasso d'occupazione camere) generale del 2013 è in crescita rispetto ai due anni precedenti: 35,95% (48,52 % alberghiero e 26% extralberghiero). Nel quinquennio 2009-2013 l’andamento della domanda ha registrato una crescita in tutti i comparti: le strutture alberghiere a 4/5 stelle hanno raggiunto il TOC più significativo pari a 65,4% , anche se in diminuzione rispetto al 2012 (-5,1%).

Secondo l’indagine della Banca d’Italia sulla spesa turistica, continua - per la provincia virgiliana - l’andamento in crescita della spesa, che si riporta sui valori del 2010, pari a 73 milioni di euro e colloca la provincia di Mantova al settimo posto in Lombardia e al primo posto tra le province del Sistema Turistico Po di Lombardia (Mantova, Cremona, Lodi, Pavia).

Gallerie documenti