La fascia di territorio che si estende tra la sponda meridionale del Lago di Garda e la pianura mantovana, chiusa tra il fiume Mincio ad est ed il fiume Chiese ad ovest, offre agli occhi del visitatore un habitat suggestivo dalle caratteristiche naturali e paesaggistiche di grande pregio e originalità.
Un susseguirsi di dolci colline e di sinuosi profili, in un gioco di conche e rilievi, si alternano a prati aridi, depressioni poco profonde e frammenti di specchi d’acqua sorgiva che occhieggiano qua e là tra boschi di carpini, querce e ginepri, rigogliosi vigneti e coltivazioni ortofrutticole e cerealicole.
Sono le COLLINE MORENICHE DEL GARDA: un territorio che presenta aspetti unici e molto particolari e che racchiude i comuni di Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino e Volta Mantovana, ognuno di essi sovrastato da un castello o dai suoi resti, che si ergono maestosi dall’alto della più elevata collina attorno alla quale è cresciuto il paese vero e proprio, con le case dei suoi cittadini, ville signorili ed eleganti residenze costruite secondo il raffinato stile rinascimentale.
A cornice di questi magnifici borghi e città ci sono altri comuni importanti per le loro caratteristiche storiche, enogastronomiche e paesaggistiche. I più apprezzabili sono Marmirolo, Medole, Goito, Guidizzolo e Pozzolengo. L’area è così ricca di bellezze naturali e panoramiche da essere considerata di notevole interesse pubblico e, in varie zone, sottoposta a vincolo ambientale. Ad attribuire ulteriore importanza al valore naturalistico delle colline è la presenza dell’area protetta del Parco Regionale del fiume Mincio che si estende in territorio lombardo dal Lago di Garda al fiume Po.