Mantova, Museo Numismatico della fondazione BAMitinerario di visita

Informazioni rapide

Descrizione

La collezione della Banca Agricola Mantovana ospitata nel caveau della sede dell’omonima Fondazione costituisce, unitamente a quella formata dal re d’Italia Vittorio Emanuele III ed esposta a Palazzo Massimo in Roma, la più completa raccolta di antiche monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga dal XII al XIX secolo.
La collezione iniziò a formarsi nel 1986 con l’acquisizione della raccolta del notaio Casero di Milano, nella quale affluirono molti esemplari di proprietà di Giulio Superti Furga di Canneto sull’Oglio (Mantova), rinomato studioso di numismatica e industriale del giocattolo. Seguì, nel 1993, l’acquisizione della prestigiosa collezione del conte Alessandro Magnaguti (1887-1966), un erudito e facoltoso nobile mantovano che in quasi mezzo secolo costituì una importante raccolta di monete e medaglie dei Gonzaga, vincolata dal Ministero dei Beni Culturali perché giudicata “di eccezionale interesse artistico e storico”, e rappresentata in alcuni volumi dell’ Ex Nummis Historia, trattato di numismatica dello stesso Magnaguti. Altri esemplari acquisiti sul mercato antiquariale completano quello che è considerato oggi, con i suoi 2.184 pezzi esposti (2.053 monete e 131 medaglie), il più vasto museo visibile al mondo di monete e medaglie mantovane e gonzaghesche. Lo splendido stato di conservazione e la straordinaria rarità di molti esemplari, spesso unici e inediti, costituiscono un patrimonio culturale inestimabile ed un documento prezioso che ci permette di conoscere la storia di una civiltà. Tra i vari artisti che hanno realizzato monete e medaglie per la famiglia Gonzaga si ricordano Pisanello, Bartolo Talpa, Leone Leoni, Gaspare Molo e Gian Cristoforo Romano.

Il percorso espositivo è articolato in sette sale. La disposizione delle preziose monete e medaglie ed una postazione multimediale illustrano al visitatore otto secoli di testimonianza storica su Mantova e i Gonzaga (dal XII al XIX secolo), ponendo in risalto gli esemplari di particolare qualità artistica