Sui laghi di Mezzo e Inferiore, solidali con il basso corso del Mincio e separati dal Lago Superiore da un dislivello di circa 3 m (sbarramento artificiale realizzato all'inizio del XIII secolo su progetto dell'ingegnere idraulico Alberto Pitentino), la navigazione si svolge a bordo di motonavi, che partono da attracchi facilmente raggiungibili dal centro di Mantova. Le escursioni sui laghi di Mezzo e Inferiore, a bordo di imbarcazioni dotate di tutti i confort, permettono di cogliere una diversa prospettiva dell'inconfondibile profilo della città, che rivela nuove facce a mano a mano che ci si allontana dalle sponde. Al tempo stesso, si presenta l'occasione per visitare un contesto naturale di prim'ordine già nelle immediate vicinanze del tessuto urbano, o per godere di un rilassante viaggio sulle placide acque del fiume. I percorsi, infatti, possono consistere sia in brevi tragitti, lasciandosi alle spalle la città dei Gonzaga e scendendo per gli specchi lacustri fino alla Riserva Naturale Vallazza (di grande interesse per l'abbondante presenza di varie specie di aironi e di altri uccelli), sia in crociere fluviali di più ampio respiro, che proseguono lungo l'asta del basso Mincio fino alle Conche di Governolo, dove le imbarcazioni si portano al livello del Po. Da qui, solcando le acque del Grande Fiume, è possibile raggiungere l'Adriatico.