Il percorso museale si articola in diversi tematismi, oggetto di analisi e ricerca, che corrispondono alle sezioni espositive, in corso di allestimento, presenti nel museo:
· Immagini di storia con una rassegna di foto e documenti d’epoca;
· Dal baule del ‘900: la mia, la tua, la nostra storia; sezione che raccoglie testimonianze di incartamenti, lettere, album fotografici e cartoline;
· Dal calamaio al computer: la scuola ieri e oggi; parte dedicata all’arredo, ai libri, ai banchi, alle pagelle e alle metodologie;
· Giochi e giocattoli ieri e oggi: nutrita esposizione vuole trasmettere la spontaneità, la creatività e la socializzazione;
· Dalla culla, al lettino, al lettone: ampia sessione dedicata al riscaldamento, al vestiario, alla tessitura e all’abbigliamento.
· I vecchi mestieri scomparsi: artigianalità e ingegnosità creativa, messa in evidenza nel passaggio dalla bottega all’industria;
· La storia della ruota e i mezzi di trasporto abbinati alle attività agricole e artigianali;
· I primi segni del progresso: storia dell’illuminazione, della motorizzazione e della comunicazione;
· Suggerimenti e sussidi didattici per agevolare progetti, mostre, simulazioni e correlazioni col presente (aspetti antropologici).
La visita per le scolaresche, della durata di 1h e 45m, è così articolata:
- incontro e accoglienza all’interno della scuola primaria (n. tre laboratori didattici);
- prosecuzione del percorso, presso corte Renolfa, dove si trova il museo etnografico con i vari settori esposti.