Le otto stanze collocate al piano terra sono, insieme all’atrio circolare, adibite a spazi espositivi. Questi ambienti vengono utilizzati prevalentemente per mostre di carattere temporaneo. Al piano superiore ci si propone di presentare, raccogliere e conservare tutti gli elementi che compongono l’architettura e l’evolversi storico dell’arte mantovana, nonché delle relazioni intercorse tra questa e movimenti, gruppi o singole personalità di dimensione extra provinciale. Come per ogni istituzione museale, la funzione culturale del Museo d’arte moderna e contemporanea della Casa del Mantegna intende andare oltre i tradizionali compiti di luogo di collezione, raccolta e conservazione di materiali legati alla pittura, alla scultura, all’incisione, alla fotografia e alle diverse tecniche espressive più recenti. All’organizzazione di mostre ed esposizioni la Casa del Mantegna intende affiancare un articolato programma di attività come centro di documentazione e ricerca.