L’Accademia non esplica la specifica funzione di luogo museale. Essa conserva a disposizione del pubblico, in particolare degli studiosi e ricercatori, un notevole numero di stampe, incisioni e disegni; di libri antichi e moderni, specialmente di argomento virgiliano e classico, o sulla storia della città e dei suoi monumenti; un interessante Archivio musicale settecentesco; oltre naturalmente al proprio Archivio storico, che è già di per sé oggetto di grande interesse. L’unica sezione esposta al pubblico in quattro grandi teche collocate nel cor-ridoio di accesso presenta un ricco armamentario chirurgico del XVIII secolo. La prima notizia della sua esistenza risale a un articolo della “Gazzetta di Mantova” del 23 giugno 1775. Il “Teatro anatomico” di allora serviva agli insegnamenti di medicina e chirurgia impartiti presso la Colonia medico-chirurgica annessa alla Reale Accademia di Scienze, Lettere e Arti. La raccolta messa in mostra comprende ordinati un gran numero di strumenti, ferri e accessori, accuratamente descritti, con l’indicazione della loro funzione. Dell’Armamentario chirurgico del XVIII secolo dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova esiste il Catalogo illustrato, con commento a cura di Attilio Zanca, edito nel 1983.