La reggia dei duchi

Informazioni rapide

Descrizione

Il rosso del cotto, gli archi del portico, le bifore delle finestre: la Magna Domus (prima singolarità mantovane, a dispetto del nome è invece il corpo di fabbrica più piccolo, a sinistra guardando) e il Palazzo del Capitano (a destra, con i merli ghibellini) si propongono nella spoglia severità duecentesca delle facciate. Poi, appena oltre il portone, l'emozione di entrare in una Reggia, che contiene anche Basilica palatina, Castello di San Giorgio, Domus Nova.
I Gonzaga, signori della città per quasi 4 secoli, erano soltanto duchi, ma crearono nei secoli la loro Versailles: fastosa, straordinaria sequenza di oltre 500 ambienti, con 15 fra cortili, piazzette, giardini, anche pensili.
Pisanello, Andrea Mantegna, Giulio Romano, Pietro Paolo Rubens sono i testimonial di tante, splendide stagioni d'arte e di civiltà.

Ti consigliamo anche
Itinerario Mantova dai mille volti Città antichissima che affonda le sue origini nell’età etrusca, Mantova raggiunse il suo splendore in età comunale e soprattutto durante la lunga dominazione della signoria dei Gonzaga
Risorsaturistica Menzogne e sortilegi della Bellonci: ‘Tu vipera gentile’