Mangiar mantovano

Informazioni rapide

Descrizione

Il menu più tipicamente mantovano è dominato dai tortelli (pasta ripiena di zucca, amaretti secchi, mostarda mantovana piccante, Grana Padano o Parmigiano Reggiano, conditi prevalentemente con burro fuso) presenti i qualsiasi ristorante o trattoria, oltre che venduti nelle panetterie.
Altrettanto praticato il Sorbìr d'àgnoli in apertura tradizionale di pranzo o cena, cioè agnolini (ravioli di carne) con brodo, serviti in scodella, che acquistano un nuovo gusto se corretti con Lambrusco mantovano a DOC. Terzo pilastro, il Risotto alla pilòta: riso Vialone Nano cotto per assorbimento e condito con il pisto o pistùm, mix di carni suine battuto e passato al burro, talvolta sostituito dalla salamella. Indispensabili Grana Padano o Parmigiano Reggiano. La cucina mantovana è ricca di risotti: di zucca, funghi, pesce, gamberi di fiume. Come nel Veneto, assai popolari i Bìgoi con le sardèle, spaghettoni casalinghi fatti con il torchio a pressione, conditi con alici piccanti. Piatto di mezzo tipico in ogni stagione il Luccio in salsa (luccio lessato con peperoni, capperi, acciughe, olio d'oliva extravergine) mentre è soprattutto invernale il cotechino, con crauti.

Ti consigliamo anche
Articolo Fiera regionale del Grana Padano dei prati stabili Alla 18ma edizione della manifestazione sono presenti numerosi stand dove le latterie partecipanti espongono i loro prodotti caseari. Non mancheranno punti enogastronomici con prodotti di tutte le regioni italiane.
Itinerario Mantova dai mille volti Città antichissima che affonda le sue origini nell’età etrusca, Mantova raggiunse il suo splendore in età comunale e soprattutto durante la lunga dominazione della signoria dei Gonzaga