Statue di carta e coccodrillo

Informazioni rapide

Descrizione

Grazie, nome gentile del borgo in riva al lago Superiore (8 km. da Mantova). Sembra stringersi intorno al Santuario della Beata Vergine Maria, costruito fra il 1399 e il 1406 come ex voto dopo la peste.
Visto da fuori è una delle tante chiese gotiche, ma è l'interno a sbalordire, per il repentino cambiamento. Appeso alla volta, un coccodrillo, mentre le pareti sono occupate dalle impalcate che, nelle nicchie, accolgono la sequenza di 53 statue a grandezza naturale, vestite, fatte di tela e fogli di carta incollati a strati. Risalgono ad un arco di tempo fra il ì600 e il '700.
Il complesso, delicato restauro dovuto nel 2000 ad uno sponsor privato, le ha restituite ai colori originari. Raffigurano sovrani, papi, guerrieri, dame ma anche scene macabre di esecuzioni capitali o di torture.
Il Santuario, luogo di devozione mariana e meta di pellegrinaggi, è un'autentica wunderkammer, popolata di tavolette votive e di ex-voto anatomici. Ma è anche pantheon gentilizio: in una cappella laterale, il sepolcro di Baldassar Castiglioni disegnato da Giulio Romano.

Ti consigliamo anche
Itinerario Mantova dai mille volti Città antichissima che affonda le sue origini nell’età etrusca, Mantova raggiunse il suo splendore in età comunale e soprattutto durante la lunga dominazione della signoria dei Gonzaga