Tragico eroe Andrea Hofer

Informazioni rapide

Descrizione

"Zu Mantua in banden der treue Hofer war….", cioè "A Mantova in catene era il fedele Hofer": ballata popolarissima in tutto il Tirolo, come il personaggio Andreas Hofer (San Lorenzo in Passiria 1767 - Mantova 1810), condottiero della rivolta contro la Baviera e Napoleone I.
"Général Barbon" lo chiamavano i francesi per la folta barba nera: li aveva sconfitti insieme con i bavaresi, alla testa dei suoi Schützen e Landstürmer delle valli, nelle battaglie del Berg Isel, sopra Innsbruck. Catturato per il tradimento di un valligiano (c'era una robusta taglia) e condotto a Mantova, veniva processato.
I mantovani pagavano il difensore ma l'esito del giudizio era scontato, dopo una lettera di Napoleone con "l'ordine di fucilarlo sul posto entro 24 ore". Condannato alla fucilazione , la sentenza veniva eseguita il 20 febbraio 1810 alla Cittadella di Porto. Appena oltre Porta Giulia, un piccolo parco-memoriale è dedicato ad Hofer.
Ogni anno gli Schützen del Tirolo in uniforme commemorano il sacrificio, celebrando la Messa davanti ala nuova stele eretta nel 1984 dal Comune di Mantova, dalla Provincia Autonoma di Bolzano e dal governo del Tirolo. Il cippo prima esistente era stato distrutto la notte del 24 maggio 1961 da un attentato dinamitardo.

Ti consigliamo anche
Itinerario Mantova dai mille volti Città antichissima che affonda le sue origini nell’età etrusca, Mantova raggiunse il suo splendore in età comunale e soprattutto durante la lunga dominazione della signoria dei Gonzaga