Mantova ha la sua foresta, il Bosco della Fontana che rientra nel territorio comunale di Marmiròlo ma può essere considerato "urbano" perché distante soltanto 5 chilometri e raggiungibile per una comoda ciclabile. L'effetto-bosco è spettacolare: i 223 ettari di alberi d'alto fusto e di folta vegetazione creano l'habitat ideale alla fauna, che comprende, con le tantissime varietà di uccelli stanziali o di passo, cinghiali, tassi, faine, puzzole, donnole, scoiattoli.
Straordinarie quindi le opportunità di birdwatching, l'osservazione degli uccelli, alle quali, con iniziative mirate, si può aggiungere l'insectwatching, scoprire la vita degli insetti del bosco.
Al centro della foresta, visitabile soltanto a piedi, l'elegante palazzina di caccia con 4 torri angolari, (Antonio Maria Viani, 1595), circondata dal rio Begotta. Antica riserva di caccia dei Gonzaga, il Bosco è ora Riserva naturale orientata biogenetica, governata dal Corpo Forestale dello Stato che sta attuando un complesso progetto di ritorno delle specie arboree autoctone