Il sepolcro di Andrea Mantegna

Informazioni rapide

Descrizione

Entrati nella basilica di Sant'Andrea, la prima cappella a sinistra è dedicata fin dal 1481 a San Giovanni Battista ma colpisce subito il busto bronzeo di un severo, aggrottato personaggio: è Andrea Mantegna, il grande pittore padovano, morto il 13 settembre 1506.
L'epigrafe latina dice: "Tu che vedi le sembianze in bronzo del Mantegna, saprai che è pari se non superiore ad Apelle". L'interno è affrescato con figure delle Virtù, di eventi biblici, della Decollazione del Battista, degli Evangelisti, di angeli e putti..
Sulle pareti "La Sacra Famiglia e la famiglia del Battista" posta sopra un paliotto con gli stemmi di casa Mantegna e "Il Battesimo di Cristo" ritenuti opera del maestro; una "Deposizione" è invece d un ignoto mantegnesco mantovano.

Ti consigliamo anche
Itinerario Mantova dai mille volti Città antichissima che affonda le sue origini nell’età etrusca, Mantova raggiunse il suo splendore in età comunale e soprattutto durante la lunga dominazione della signoria dei Gonzaga
Risorsaturistica Menzogne e sortilegi della Bellonci: ‘Tu vipera gentile’