Piazza Erbe salotto della città

Informazioni rapide

Descrizione

Il cuore di Mantova batte in piazza Erbe, salotto cittadino e, come piazza Sordello, compendio della sua storia, raccontata dalle pietre nelle diverse epoche.. L'occhio si fissa subito sulla Rotonda di San Lorenzo, che si fa risalire al secolo 12° ed agli anni di Matilde di Canossa: la suggestiva chiesa altomedievale accoglie sempre più matrimoni, spesso VIP.
Il sagrato a dolci gradoni diventa insieme Kinderheim, popolato di bambini piccoli che giocano e parallelo salotto per mamme e i papà. A fianco, il maestoso Palazzo della Ragione, costruito nel 1250, con al piano nobile un immenso salone, sede di mostre. Al pianterreno invece, una sequenza di ristoranti, per romantiche cene a lume di candela.
La piazza per tre lati è a portici, popolati di negozi: must la Casa del mercante Giovanni Boniforte da Concorezzo (1455), dalla facciata che è un ricamo di terracotta.
Dominano l'animatissimo spazio le moli imponenti della basilica di Sant'Andrea, della Torre e del Palazzo del Podestà (angolo suggestivo il Sottoportico dei Lattonai), della Torre (Luca Fancelli, 1473) con l'orologio di Bartolomeo Manfredi datato 1493.

Ti consigliamo anche
Itinerario Mantova dai mille volti Città antichissima che affonda le sue origini nell’età etrusca, Mantova raggiunse il suo splendore in età comunale e soprattutto durante la lunga dominazione della signoria dei Gonzaga