Part time con la Scala

Informazioni rapide

Descrizione

Sulla raccolta piazzetta dedicata a Dante Alighieri (al centro il monumento al poeta, opera di Pasquale Miglioretti, 1871) s'affaccia il Palazzo dell'Accademia Nazionale Virgiliana. Lo ha progettato Giuseppe Piermarini, architetto principe dell'età teresiana, e Paolo Pozzo ha diretto l'esecuzione dei lavori, fra il 1773 e il '75. Piermarini già era impegnato con la sua opera più famosa, il Teatro alla Scala di Milano, inaugurato 3 anni dopo, nel 1778.
Nata nel 1562, l'Accademia è il più antico degli istituti culturali mantovani: nella sua biblioteca custodisce le opere di Virgilio tradotte nelle varie lingue del mondo e un ricco patrimonio di ricerche storiche, oltre ad un archivio musicale del '700. Preziosa e rara la raccolta di ferri chirurgici, pure del '700, esposta nell'atrio d'ingresso alla sede accademica

Ti consigliamo anche
Itinerario Mantova dai mille volti Città antichissima che affonda le sue origini nell’età etrusca, Mantova raggiunse il suo splendore in età comunale e soprattutto durante la lunga dominazione della signoria dei Gonzaga