Incanti esotici dell'estate

Informazioni rapide

Descrizione

Il lago Superiore cambia volto tra luglio e agosto, presentandosi con scorci da cartolina illustrata cinese o da scenario di "Madama Butterfly". Sono i giorni della fioritura del Loto, Nelumbium nucifera, pianta dalle foglie che, verdissime, larghe fino ad un metro di diametro, s'innalzano dall'acqua. E ancor più alti sono i fiori, biancorosati, grossi come magnolie.
La storia del loto mantovano s'iniziava nell'ottobre 1921, da un'idea della naturalista Maria Pellegreffi Zambianchi (Parma 1890 - Roma 1981) che pensava di metterli a dimora davanti alla Valletta di Belfiore. In 80 anni, il Loto si è diffuso tanto da diventare il secondo simbolo della città di Mantova, accanto a Virgilio. Si fanno crociere del Loto, in barchetta o motonave, nella Valle del Mincio, tutelata come Parco regionale

Ti consigliamo anche
Itinerario Mantova dai mille volti Città antichissima che affonda le sue origini nell’età etrusca, Mantova raggiunse il suo splendore in età comunale e soprattutto durante la lunga dominazione della signoria dei Gonzaga